Esercizio condensatori
se io ho un circuito di questo tipo....
c'è la v, e in parallelo da una parte un condensatore 1, dall altra due condensatori (2,3)in serie tra di loro
ho come dati. l energia del condensatore 1, del condensatore due e del condensatore 3.
la Capacità del primo condensatore e il voltaggio.
come faccio a determinare C2????
c'è la v, e in parallelo da una parte un condensatore 1, dall altra due condensatori (2,3)in serie tra di loro
ho come dati. l energia del condensatore 1, del condensatore due e del condensatore 3.
la Capacità del primo condensatore e il voltaggio.
come faccio a determinare C2????
Risposte
che intendi per energia?
per caso la diff di potenziale ai capi del condensatore?
"remo":
che intendi per energia?
Credo l'energia elettrostatica immagazzinata nel condensatore
le energie immagazzinate nei condensatori E=1/2cv^2
Dall'energia del I condensatore e dal valore di $C_1$ ricavi $V$; poi, conoscendo le altre energie e che la tensione ai capi degli altri due condensatori (essendo in serie) è $V=V_2+V_3$... Hai 2 equazioni in due incognite... Prova
Edit: no, mancano dei dati
Edit: no, mancano dei dati

karl
Ti ricavi tramite l'energia di C1 la V...in seguito ti calcoli
la tensione su C2 applicando il partitore di tensione.
$Vc2 = V*((C3)/(C2+C3))$
la tensione su C2 applicando il partitore di tensione.
$Vc2 = V*((C3)/(C2+C3))$
La $V$ è nota. Inoltre non siamo in regime sinusoidale, non si possono trattare condensatori come resistenze.
Poichè $E_1=1/2 C_1 V^2$, non sarebbe servito fornire sia $C_1$ che $V$; forse è stato omesso qualche dato,
o il problema è stato trascritto male.
Poichè $E_1=1/2 C_1 V^2$, non sarebbe servito fornire sia $C_1$ che $V$; forse è stato omesso qualche dato,
o il problema è stato trascritto male.
"elgiovo":
La $V$ è nota. Inoltre non siamo in regime sinusoidale, non si possono trattare condensatori come resistenze.
Poichè $E_1=1/2 C_1 V^2$, non sarebbe servito fornire sia $C_1$ che $V$; forse è stato omesso qualche dato,
o il problema è stato trascritto male.
Scusa sinceramente non ti ho capito....ma da cosa deduci che non siamo in regime sinusoidale? Poi penso che la v non la conosciamo. Lei ha scritto "cè la v" ma penso intendesse il generatore!
Casomai la domanda è: "da cosa deduci che siamo in regime sinusoidale"?
Inoltre, se anche lo fossimo, i condensatori diverrebbero impedenze $Z_k=1/(jomega C_k)$.
Inoltre, se anche lo fossimo, i condensatori diverrebbero impedenze $Z_k=1/(jomega C_k)$.
ok
"etec83":
Lei ha scritto "cè la v" ma penso intendesse il generatore!
In ultimo c'è anche scritto "[ho come dato] il voltaggio".
si ho visto dopo..ha ragione
EDIT: ma cosa mi son fumato stasera?? l'esercizio prevedeva il calcolo di C2 non la tensione su C2. In questo caso mancano si dei dati.
EDIT: almeno che sempre ipotizzando il regime sinusoidale non ti calcoli Vc2 come ho fatto sopra, dopodiché:
$C2=((2*E2)/(Vc2^2))$
EDIT: ma cosa mi son fumato stasera?? l'esercizio prevedeva il calcolo di C2 non la tensione su C2. In questo caso mancano si dei dati.
EDIT: almeno che sempre ipotizzando il regime sinusoidale non ti calcoli Vc2 come ho fatto sopra, dopodiché:
$C2=((2*E2)/(Vc2^2))$
oggi m han dato la spiegazione:
devo usare la formula
Q23=Ceq*V
dove V lo ricaviamo grazie all energia del condensatore 1 dal momento ke ne conosciamo la capacità.
al posto di Ceq, mettiamo C2*C3\C2+C3
dove al posto di C2 scriviamo la formula dell energia all inverso, cioè E2=1\2c2v^2 e E3 =1\2c3v^2
cosi mi rimane come incognita q23 ke è uguale sia per la carica 2 ke x la 3.
e da qui trovo il condensatore C2
oggi ho dato l esame di fisica 2 e son passata!!ringrazio tutti coloro a cui ho stressato la vita e mi han dato una mano!
devo usare la formula
Q23=Ceq*V
dove V lo ricaviamo grazie all energia del condensatore 1 dal momento ke ne conosciamo la capacità.
al posto di Ceq, mettiamo C2*C3\C2+C3
dove al posto di C2 scriviamo la formula dell energia all inverso, cioè E2=1\2c2v^2 e E3 =1\2c3v^2
cosi mi rimane come incognita q23 ke è uguale sia per la carica 2 ke x la 3.
e da qui trovo il condensatore C2
oggi ho dato l esame di fisica 2 e son passata!!ringrazio tutti coloro a cui ho stressato la vita e mi han dato una mano!



