Esercizio con troppe incognite
Un ragazzo calcia un pallone con una velocità iniziale vo con angolo=30° che entra in una finestra posta ad un altezza di 8.2 m
Calcola vo, tempo totale, gittata.
Io non ci riesco perché ho troppe incognite con 2 sole equazioni (ho scritto le equazioni orarie, ma ho t, vo, gittata come incognite)
non riesco a trovare un altra equazione che mi risolva il problema, è sbagliato lui, o sono sbagliata io?
Calcola vo, tempo totale, gittata.
Io non ci riesco perché ho troppe incognite con 2 sole equazioni (ho scritto le equazioni orarie, ma ho t, vo, gittata come incognite)
non riesco a trovare un altra equazione che mi risolva il problema, è sbagliato lui, o sono sbagliata io?
Risposte
Le equazioni a dir la verità sarebbero tre, solo che le incognite sono 4 ($v_f$). Sicura che sia tutto lì? Per esempio nel problema non accenna al fatto che la finestra è nel più alto della traiettoria (oppure lo sottintende)? Nel tal caso le incognite tornano tre ed è risolvibile.
Cordialmente, Alex
Cordialmente, Alex
si ma se fosse nel punto più alto della traiettoria allora la velocità finale si annullerebbe anche io ci ho pensato ma non è detto che sia così o almeno non è specificato.. vabè allora lo risolverò dicendo esplicitamente che il punto è di altezza massima
Beh, se non ci sono altri dati, fai quest'ipotesi, tanto come esercitazione va bene lo stesso

ma se la velocità finale è nulla si annulla solo la componente y, giusto?
Non si annulla la velocità, si annulla la componente verticale cioè proprio $v_y$
è possibile che $v_0 = 132,3 m/s $ ??
No, non credo proprio ... posta i tuoi calcoli
sono lunghissimi, veramente troppo lunghi... ho imposto $ v_y=0 $ e da li poi ho trovato un valore di $v_0 $ che ho sostituito in y(t) ricavando il tempo. poi questo tempo l'ho sostituito e ho trovato il valore di $v_0$
Posta almeno l'impostazione iniziale e come hai "immesso" i dati in questa, perché vedendo gli altri tuoi post, mi sembra che fai un po' di confusione (causa fretta secondo me ...
)

sisi è così domani ho un esame, e devo passarlo per forza perché se no perdo anche un altro esame (devo dare Fisica Generale, se non lo supero perdo anche Fisica Tecnica, che ho già dato e preso 25) tutto ciò per problemi di propedeuticità.. comunque ho scritto l'impostazione.. forse non avevi ancora letto il messaggio
No, vorrei vedere proprio l'equazione e che dati poi ci hai messo dentro (perché se è come quella del cateto/ipotenusa ...
)

ho capito l'errore.. avevo sbagliato a sostituire
viene $v_0 = 27,5 m/s $
$ x_G= 23,7 m $ ??
$ x_G= 23,7 m $ ??
A me vengono numeri un po' diversi $v_0=25.4 m/s$ e $x_G=28.4 m$, però come ti ho detto sono di corsa e quindi verifica ...
Troverei $v_0=sqrt(8gh)=25.36 \ ms^-1$ e $x_G=2sqrt(3)h=28.41 \ m$.