Esercizio con lenti convergente e divergente
Ciao, potreste aiutarmi con questo esercizio che non riesco a fare?
Per misurare la distanza focale di una lente sottile divergente si colloca davanti a essa, a contatto, una lente sottile convergente di distanza focale nota pari a 16,0 centimetri. Questa combinazione di lenti concentra i raggi del Sole in un punto a 28,5 cm dietro le due lenti. Qual è la distanza focale della lente divergente? [- 36,5 cm]
Io avevo pensato di trovare la distanza dell'oggetto dalla prima lente con la legge dei punti coniugati, e considerarlo poi oggetto (virtuale) della seconda lente e, noti quindi p e q, calcolare f con la legge dei punti coniugati ma non mi mi viene giusto!
Per misurare la distanza focale di una lente sottile divergente si colloca davanti a essa, a contatto, una lente sottile convergente di distanza focale nota pari a 16,0 centimetri. Questa combinazione di lenti concentra i raggi del Sole in un punto a 28,5 cm dietro le due lenti. Qual è la distanza focale della lente divergente? [- 36,5 cm]
Io avevo pensato di trovare la distanza dell'oggetto dalla prima lente con la legge dei punti coniugati, e considerarlo poi oggetto (virtuale) della seconda lente e, noti quindi p e q, calcolare f con la legge dei punti coniugati ma non mi mi viene giusto!
Risposte
$[1/p_1+1/q_1=1/f_1] rarr [q_1=f_1]$
$[1/p_2+1/q_2=1/f_2] rarr [1/(-f_1)+1/q_2=1/f_2] rarr [f_2=(f_1q_2)/(f_1-q_2)]$
$[1/p_2+1/q_2=1/f_2] rarr [1/(-f_1)+1/q_2=1/f_2] rarr [f_2=(f_1q_2)/(f_1-q_2)]$