Esercizio con dielettrico
due condensatori $ C_1,C_2 $ con armature quadrate di lato $ l $ distanti $ h=1cm $ di capacità $ C_0=10^-9F $ sono connessi ad un generatore $ V_0=10^3V $ . in $ C_1 $ è parzialmente inserita per un tratto x una lastra conduttrice di base $ l^2 $ e spessore $ s=6mm $ ; in $ C_2 $ è parzialmente inserito per un tratto y un blocco di dielettrico di base $ l^2 $ e spessore $ h $ . Le forze $ F_1,F_2 $ con cui i condensatori $ C_1,C_2 $ attirano rispettivamente la lastra conduttrice e il blocco di dielettrico sono uguali. Calcolare il lavoro fatto dal generatore per attirare entrambe le lastre contemporaneamente.
ho calcolato $ C_1=(epsilon_0lx)/(h-s)+(epsilon_0l(l-x))/h $ e $ C_2=(epsilon_repsilon_0ly)/(h)+(epsilon_0l(l-y))/h $ ma non capisco come mai il libro dica che 'per il calcolo del lavoro ricorriamo alla variazione di energia elettrostatica' ossia $ ΔW_1=V_0^2/2ΔC_1=(epsilon_0l^2(V_0^2))/2(1/(h-s)-1/h) $ e $ ΔW_2=V_0^2/2ΔC_2=epsilon_0l^2(V_0^2)/2chi $ avendo indicato con $ chi $ la suscettività del dielettrico
ho calcolato $ C_1=(epsilon_0lx)/(h-s)+(epsilon_0l(l-x))/h $ e $ C_2=(epsilon_repsilon_0ly)/(h)+(epsilon_0l(l-y))/h $ ma non capisco come mai il libro dica che 'per il calcolo del lavoro ricorriamo alla variazione di energia elettrostatica' ossia $ ΔW_1=V_0^2/2ΔC_1=(epsilon_0l^2(V_0^2))/2(1/(h-s)-1/h) $ e $ ΔW_2=V_0^2/2ΔC_2=epsilon_0l^2(V_0^2)/2chi $ avendo indicato con $ chi $ la suscettività del dielettrico
Risposte
La soluzione del libro non tiene conto di $x$ e di $y$ e gia' questo e' sospetto.
O meglio, nella soluzione del libro, $x=0$, $y = 0$.
Tu cos'e' che non capisci, esattamente ?
O meglio, nella soluzione del libro, $x=0$, $y = 0$.
Tu cos'e' che non capisci, esattamente ?
io non capisco quali x e y consideri e perchè. mi sembra di capire nel primo caso consideri x=l ossia quando il conduttore è completamente inserito nel condensatore, invece nel secondo caso non capisco quale y consideri
Se quello è il testo originale [nota]Puoi postarne una immagine?[/nota], non c'è dubbio che sia scritto male ma, indicando con x e con y i due inserimenti parziali delle due lastre, cerca semplicemente di dare un suggerimento (direi inutile) per la determinazione delle due forze di attrazione che, uguagliate, portano alla suscettività.
Il lavoro richiesto è poi chiaramente quello compiuto dal generatore per il completo inserimento delle due lastre.
Il lavoro richiesto è poi chiaramente quello compiuto dal generatore per il completo inserimento delle due lastre.