Esercizio Caduta di un grave
Buongiorno, non riesco a proseguire con questo esercizio:
un corpo viene lanciato verso l’alto da un’altezza di 10m con velocità pari a 15 m/s. Determinare:
a)la quota massima raggiunta (risultato 22m)
b) l’istante in cui torna al punto di partenza
c) l’istante in cui cade al suolo (risultato 3,1s)
d)la velocità dopo 1,2s dal lancio (risultato 3,2 m/s)
a) Tramite la formula $S=(v finale^2-velocità iniziale^2)/2s +S iniziale)$ ottengo tutto lo spazio percorso cioè 22m
b) non ho capito quale formula applicare
c) Applicando la legge oraria $S=S iniziale+ velocità iniziale x t +1/2 a x t^2) ottengo
$22m = 10m +15 m/s x t +1/2 (-9,81 m/s^2) x t^2$ è un’ equazione di 2° ma quando applico la formula risolutiva sotto la radice ottengo un numero negativo.
Ho provato anche con la formula della legge del moto :$ v=velocità iniziale –g x t$ considerando che il corpo nel punto più alto ha velocità pari a 0 sostituendo 0=6m/s – 9,81 m/s^2 x t ottengo 0,61s
Considerando che per ottenere il tempo di volo basta moltiplicare 0,61s x 2 = 1,22 s
Dove ho sbagliato?
Grazie per l’aiuto che vorrete darmi.
Martina
un corpo viene lanciato verso l’alto da un’altezza di 10m con velocità pari a 15 m/s. Determinare:
a)la quota massima raggiunta (risultato 22m)
b) l’istante in cui torna al punto di partenza
c) l’istante in cui cade al suolo (risultato 3,1s)
d)la velocità dopo 1,2s dal lancio (risultato 3,2 m/s)
a) Tramite la formula $S=(v finale^2-velocità iniziale^2)/2s +S iniziale)$ ottengo tutto lo spazio percorso cioè 22m
b) non ho capito quale formula applicare
c) Applicando la legge oraria $S=S iniziale+ velocità iniziale x t +1/2 a x t^2) ottengo
$22m = 10m +15 m/s x t +1/2 (-9,81 m/s^2) x t^2$ è un’ equazione di 2° ma quando applico la formula risolutiva sotto la radice ottengo un numero negativo.
Ho provato anche con la formula della legge del moto :$ v=velocità iniziale –g x t$ considerando che il corpo nel punto più alto ha velocità pari a 0 sostituendo 0=6m/s – 9,81 m/s^2 x t ottengo 0,61s
Considerando che per ottenere il tempo di volo basta moltiplicare 0,61s x 2 = 1,22 s
Dove ho sbagliato?
Grazie per l’aiuto che vorrete darmi.
Martina
Risposte
Scusate ho provate a scrivere le formule ma ho visto che non ci sono riuscita, speriamo ora sia più comprensibile:
un corpo viene lanciato verso l’alto da un’altezza di 10m con velocità pari a 15 m/s. Determinare:
a)la quota massima raggiunta (risultato 22m)
b) l’istante in cui torna al punto di partenza
c) l’istante in cui cade al suolo (risultato 3,1s)
d)la velocità dopo 1,2s dal lancio (risultato 3,2 m/s)
a) Tramite la formula S=(v finale^2-velocità iniziale^2)/2s +S iniziale ottengo tutto lo spazio percorso cioè 22m
b) non ho capito quale formula applicare
c) Applicando la legge oraria S=S iniziale+ velocità iniziale x t +1/2 a x t^2 ottengo
22m = 10m +15 m/s x t +1/2 (-9,81 m/s^2) x t^2 è un’ equazione di 2° ma quando applico la formula risolutiva sotto la radice ottengo un numero negativo.
Ho provato anche con la formula della legge del moto :$ v=velocità iniziale –g x t$ considerando che il corpo nel punto più alto ha velocità pari a 0 sostituendo 0=6m/s – 9,81 m/s^2 x t ottengo 0,61s
Considerando che per ottenere il tempo di volo basta moltiplicare 0,61s x 2 = 1,22 s
Dove ho sbagliato?
Grazie per l’aiuto che vorrete darmi.
Martina
un corpo viene lanciato verso l’alto da un’altezza di 10m con velocità pari a 15 m/s. Determinare:
a)la quota massima raggiunta (risultato 22m)
b) l’istante in cui torna al punto di partenza
c) l’istante in cui cade al suolo (risultato 3,1s)
d)la velocità dopo 1,2s dal lancio (risultato 3,2 m/s)
a) Tramite la formula S=(v finale^2-velocità iniziale^2)/2s +S iniziale ottengo tutto lo spazio percorso cioè 22m
b) non ho capito quale formula applicare
c) Applicando la legge oraria S=S iniziale+ velocità iniziale x t +1/2 a x t^2 ottengo
22m = 10m +15 m/s x t +1/2 (-9,81 m/s^2) x t^2 è un’ equazione di 2° ma quando applico la formula risolutiva sotto la radice ottengo un numero negativo.
Ho provato anche con la formula della legge del moto :$ v=velocità iniziale –g x t$ considerando che il corpo nel punto più alto ha velocità pari a 0 sostituendo 0=6m/s – 9,81 m/s^2 x t ottengo 0,61s
Considerando che per ottenere il tempo di volo basta moltiplicare 0,61s x 2 = 1,22 s
Dove ho sbagliato?
Grazie per l’aiuto che vorrete darmi.
Martina
legge oraria : $y=y_0+v_0t-1/2g t^2$
b)$y_0+v_0t-1/2g t^2=y_0$
c) $y_0+v_0t-1/2g t^2=0$
d) la formula da usare è $v=v_0-g t$
b)$y_0+v_0t-1/2g t^2=y_0$
c) $y_0+v_0t-1/2g t^2=0$
d) la formula da usare è $v=v_0-g t$
Ho ancora molta confusione:
punto a) è esatto il procedimento?
punto b) considero che il corpo parte da 10m siccome devo calcolare il tempo per tornare al punto di partenza ho applicato la legge oraria in questo modo: 12m=0+15m/s*t-1/2*9,81m/s^2*t^2 ottengo un’equazione di 2°: $4,905 *t^2 -15t+12=0$ e risolvendola sotto la radice ottengo sempre un numero negativo.
Punto c) pensavo di moltiplicare per 2 il risultato del punto b
Grazie per l’aiuto.
Martina
punto a) è esatto il procedimento?
punto b) considero che il corpo parte da 10m siccome devo calcolare il tempo per tornare al punto di partenza ho applicato la legge oraria in questo modo: 12m=0+15m/s*t-1/2*9,81m/s^2*t^2 ottengo un’equazione di 2°: $4,905 *t^2 -15t+12=0$ e risolvendola sotto la radice ottengo sempre un numero negativo.
Punto c) pensavo di moltiplicare per 2 il risultato del punto b
Grazie per l’aiuto.
Martina