Esercizio attrito

cris999
Salve, non riesco a risolvere un esercizio sull'attrito, vi passo il problema e poi ditemi che ne pensate. Dato che il libro ne dà una serie di 3-4 analoghi e faccio flop in tutti credo ci sia proprio qualcosa che mi sfugga.

Un uomo può esercitare una forza di 700N su una fune attaccata ad una slitta. La fune forma un angolo di 30° con l'asse orizzontale. Se il coefficiente di attrito cinetico tra la siltta e la terra vale 0,4 qual'è il massimo carico che la slitta può trascinare a velocità costante.

Io l'ho imposta cosi \(\displaystyle F*cosalpha = F motrice orizzontale = 606 N \).

Al suo massimo penso dunque che possa superare un attrito di altrettanta intensità. E dunque \(\displaystyle 606N = m *g*0,4 \)( che sono i dati un eventuale corpo posto sulla slitta. La sua massa dovrebbe dunque essere\(\displaystyle 606N/g * 0,4 = m = 154 kg \)

Il libro dà invece come risposta 190 kg, Mi spiegate cosa devo fare ?

Risposte
Palliit
Ciao. Sbagli a non tener conto della componente perpendicolare al terreno della forza applicata.

nessuno.nobody
Esattamente come ha detto Palliit.

A livello fisico immagina semplicemente che la forza non è applicata in una sola direzione (solo lungo x, o y), ma forma un angolo con l'orizzontale. "Non stai solo tirando la cassa, ma la stai anche un po' sollevando" (che è il metodo per "alleggerire" il carico, variando la reazione normale e quindi l'impatto dell'attrito)

cris999
e quindi con i calcoli ( dico a livello di formule non di parte numerica ) come dovrei procedere ?

perché non ho ben chiaro cosa sia questa forza applicata al terreno, o almeno il libro non ne ha fatto alcun cenno.

nessuno.nobody
Devi tener conto che la forza di attrito è pari al coefficiente moltiplicato per la reazione normale esercitata dal terreno.

Quindi, fai le proiezioni lungo l'asse delle y dei valori e ti ritroverai ad avere un equazione in una variabile, che è appunto la reazione normale.\(\displaystyle Fsin(\alpha) \) è la proiezione di F lungo l'asse della y. Poi hai il peso che è totalmente lungo y e poi Rn che devi trovare.
Risolvi l'equazione, trova Rn e poi occupati dell'attrito (detta anche Reazione Tangente o Rt)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.