Esercizio
Un uccello vola per 120 m in linea retta, svolta bruscamente e vola per
170 m lungo una linea retta che forma un angolo di 77
con la direzione
iniziale. (a) Si determini il modulo dello spostamento risultante. (b)
Qual è la distanza totale percorsa dall’uccello?
Non mi è chiaro il punto a . Per il punto b basta fare la somma ma per il punto a uso un procedimento ma non va bene .

Io avevo pensato di trovare la componente x e y di s2 e poi usare il teorema di pitagora per trovare la s risultante ma perchè non posso farlo ?
170 m lungo una linea retta che forma un angolo di 77
con la direzione
iniziale. (a) Si determini il modulo dello spostamento risultante. (b)
Qual è la distanza totale percorsa dall’uccello?
Non mi è chiaro il punto a . Per il punto b basta fare la somma ma per il punto a uso un procedimento ma non va bene .

Io avevo pensato di trovare la componente x e y di s2 e poi usare il teorema di pitagora per trovare la s risultante ma perchè non posso farlo ?
Risposte
Lo spostamento (sia quello delle singole tratte sia quello complessivo) non è un vettore?
Certo. Lo spostamento risultante è un vettore. Per me il modulo del vettore risultatante dovrebbe essere la norma..Mi verrebbe da calcolarlo così ma nom capisco dove sbaglio
In base a cosa dici che sbagli?
Perchè il professore fa questo : s 2 = (170 m)cos(77 )ˆı+(170 m)sin(77 )ˆȷ = (38,24 m)ˆı+(165,64 m)ˆȷ
s T = s 1 + s 2 = (158,24 m)ˆı + (165,64 km)ˆȷ ks T k = 229,08 m
Mentre io mi sarei trovato le componenti di s2 e poi avrei sommato la componente x a s1 e avrei fatto il teorema di pitagora per trovare la risultante
s T = s 1 + s 2 = (158,24 m)ˆı + (165,64 km)ˆȷ ks T k = 229,08 m
Mentre io mi sarei trovato le componenti di s2 e poi avrei sommato la componente x a s1 e avrei fatto il teorema di pitagora per trovare la risultante
Ma non state facendo la stessa cosa? Anche lui applica Pitagora alla fine per trovare il modulo del vettore risultante