ESERCIZI:macchina frigorifera reale-corpo nero
Qualcuno mi puo aiutare a risolvere questi 3 esercizi di Fisica Tecnica?grazie mille 
Una parete di 3100kg di laterizio alla temperatura di 32°C (cl=0,21 kcal/(kg°C)) cede calore ad una massa d'aria (ca= 0,238 kcal/(kg°C)) di 85 kg alla temperatura di 18°C. Quale sarà la temperatura di equilibrio?
Un ufficio viene climatizzato con un gruppo frigorifero in grado di prelevare 8 kWt (termici) con un assorbimento di 2,8 kWe (elettrici). Se le temperature di esercizio sono Ti=26°C e Te=33°C, stabilire se si tratta di una macchina reale o no.
Che area avrà una superficie nera che alla temperatura di 150°C irradia 3150 W ( COSTANTE DI STEFAN-BOLTZMANN= 5,6 x 10(elevato alla -8) Wm(elevato alla -2)K(elevato alla -4))? Sapendo che la costante di Wien è pari 289,8 x 10(elevato alla -5) mK, qual'è la massima frequenza di emissione del corpo nero?

Una parete di 3100kg di laterizio alla temperatura di 32°C (cl=0,21 kcal/(kg°C)) cede calore ad una massa d'aria (ca= 0,238 kcal/(kg°C)) di 85 kg alla temperatura di 18°C. Quale sarà la temperatura di equilibrio?
Un ufficio viene climatizzato con un gruppo frigorifero in grado di prelevare 8 kWt (termici) con un assorbimento di 2,8 kWe (elettrici). Se le temperature di esercizio sono Ti=26°C e Te=33°C, stabilire se si tratta di una macchina reale o no.
Che area avrà una superficie nera che alla temperatura di 150°C irradia 3150 W ( COSTANTE DI STEFAN-BOLTZMANN= 5,6 x 10(elevato alla -8) Wm(elevato alla -2)K(elevato alla -4))? Sapendo che la costante di Wien è pari 289,8 x 10(elevato alla -5) mK, qual'è la massima frequenza di emissione del corpo nero?
Risposte
Ciao prima di tutto cambia il testo del titolo, cose del tipo "aiutatemi vi prego! è per un esame" non sono gradite.
Seconda cosa come da regolamento devi postare almeno un tentativo di soluzione per poter essere aiutato.. non ci si mette mica a fare gli esercizi degli altri..
Seconda cosa come da regolamento devi postare almeno un tentativo di soluzione per poter essere aiutato.. non ci si mette mica a fare gli esercizi degli altri..
scusami...sono nuovo del forum...ho provveduto a cambiare il titolo...purtroppo mi scuso e mi dispiace ma non ho la possibilità di postare un tentativo di soluzione poichè non le conosco...per questo motivo ho postato questi esercizi...per sapere se qualcuno poteva aiutarmi...
riguardo al primo esercizio avevo pensato di applicare la formula per trovare la temperatura di equilibrio
Teq = (m1 C1 T1 + m2 C2 T2)/(m1 C1 + m2 C2)
Teq = [(3100 x 0.21 x 32)+(85 x 0.238 x 18)] / [(3100 x 0.21)+(85 x 0.238)] = 31.58 °C
non sapevo se era giusto cosi...
riguardo al secondo esercizio...avevo dei problemi a capire quale fosse il procedimento per verificare se la macchina sia reale o no. In pratica devo verificare se la macchina sia reale o ideale?In questo caso verificare se macchina Termica Reale o Frigorifero Reale?Avevo in mente di trovarmi il rendimento della macchina termica o del frigorifero...e trovarmi anche il rendimento della macchina di carnot...e dato che il rendimento di una macchina reale non puo essere maggiore di quello della macchina di carnot, in questo modo verificavo se fosse una macchina reale o no...pero non saprei se è giusto...sono molto annebbiato su questo argomento.
Teq = (m1 C1 T1 + m2 C2 T2)/(m1 C1 + m2 C2)
Teq = [(3100 x 0.21 x 32)+(85 x 0.238 x 18)] / [(3100 x 0.21)+(85 x 0.238)] = 31.58 °C
non sapevo se era giusto cosi...
riguardo al secondo esercizio...avevo dei problemi a capire quale fosse il procedimento per verificare se la macchina sia reale o no. In pratica devo verificare se la macchina sia reale o ideale?In questo caso verificare se macchina Termica Reale o Frigorifero Reale?Avevo in mente di trovarmi il rendimento della macchina termica o del frigorifero...e trovarmi anche il rendimento della macchina di carnot...e dato che il rendimento di una macchina reale non puo essere maggiore di quello della macchina di carnot, in questo modo verificavo se fosse una macchina reale o no...pero non saprei se è giusto...sono molto annebbiato su questo argomento.
scusate...ho cambiato il titolo e la presentazione...ed ho postato delle possibili soluzioni riguardo ai primi 2 esercizi...volevo chiedere se qualcuno potesse aiutarmi a capire se la strada sia giusta...o se riesca a chiarire quelli che sono i dubbi che ho citato nel messaggio precedente...vi ringrazio per l'aiuto e la disponibilità!
