Esercizi sul lavoro
1) Una forza costante di 6N agisce per 12 secondi su una massa di 1kg.Il corpo ha velocità iniziale di 6 m/s determinare:
a)lavoro
b)Energia cinetica finale
c)aumento di energia cinetica.
Per questo esercizio per trovare a e b ho applicato le formule L=Fs e $E=1/2mv^2$ ,per aumento di energia cinetica cosa si intende?come la calcolo?
2)Una massa di 2,5 kg va a urtare contro una molla orizzontale avente k=320 N/m e la comprime per una lunghezza massima di 7,5cm. Il piano è privo di attrito.
a)Quanto lavoro svolge la molla per arrestare il blocco?
b)Qual era la velocità del blocco quando ha urtato la molla?
ho trovato il lavoro applicando la formula $L=1/2kx^2$ e poi ho eguagliato questa formula con quella dell'energia cinetica e ho trovato la velocità...è corretto?
3)Una gru lascia scendere fino a terra una barra di 300kg da un'altezza di 8 m a velocità costante.Quale forza applica alla sbarra?Quanto lavoro compie?
Io ho applicato F=mg e il lavoro l'ho inteso come L=mgh.... è corretto?
4)Uno sciatore di massa 80 kg scende con un angolo di 20°. Compie un tragitto di x=500m con una volocità di 15m/s. calcolare:
a) Attrito dinamico
b)Il lavoro fatto dalla forza di attrito
c)velocità finale in assenza di attriti(partendo da una velocità iniziale di 15 m/s)
Aiuti per questo??
5)Un blocco di 2 kg cade da un altezza h=40 cm su una molla avente k=1960 N/m. Trovare massima lunghezza di compressione.
Qua ho eguagliato le seguenti formule per trovare x: $mgh=1/2kx^2$ è corretto??
a)lavoro
b)Energia cinetica finale
c)aumento di energia cinetica.
Per questo esercizio per trovare a e b ho applicato le formule L=Fs e $E=1/2mv^2$ ,per aumento di energia cinetica cosa si intende?come la calcolo?
2)Una massa di 2,5 kg va a urtare contro una molla orizzontale avente k=320 N/m e la comprime per una lunghezza massima di 7,5cm. Il piano è privo di attrito.
a)Quanto lavoro svolge la molla per arrestare il blocco?
b)Qual era la velocità del blocco quando ha urtato la molla?
ho trovato il lavoro applicando la formula $L=1/2kx^2$ e poi ho eguagliato questa formula con quella dell'energia cinetica e ho trovato la velocità...è corretto?
3)Una gru lascia scendere fino a terra una barra di 300kg da un'altezza di 8 m a velocità costante.Quale forza applica alla sbarra?Quanto lavoro compie?
Io ho applicato F=mg e il lavoro l'ho inteso come L=mgh.... è corretto?
4)Uno sciatore di massa 80 kg scende con un angolo di 20°. Compie un tragitto di x=500m con una volocità di 15m/s. calcolare:
a) Attrito dinamico
b)Il lavoro fatto dalla forza di attrito
c)velocità finale in assenza di attriti(partendo da una velocità iniziale di 15 m/s)
Aiuti per questo??
5)Un blocco di 2 kg cade da un altezza h=40 cm su una molla avente k=1960 N/m. Trovare massima lunghezza di compressione.
Qua ho eguagliato le seguenti formule per trovare x: $mgh=1/2kx^2$ è corretto??
Risposte
"marktrix":
1) .....
Per questo esercizio per trovare a e b ho applicato le formule L=Fs e $E=1/2mv^2$ ,per aumento di energia cinetica cosa si intende?come la calcolo?
Per aumento, di solito, si intende: valore finale meno valore iniziale
Puoi usare il teorema delle forze vive ... se hai il lavoro.....
"marktrix":
2)....
ho trovato il lavoro applicando la formula $L=1/2kx^2$ e poi ho eguagliato questa formula con quella dell'energia cinetica e ho trovato la velocità...è corretto?
3)..
Io ho applicato F=mg e il lavoro l'ho inteso come L=mgh.... è corretto?
Il procedimento è corretto
"marktrix":
4)
Aiuti per questo??
Nel caso di attrito: essendo costante la velocità, il lavoro totale è ... e quindi la forza di attrito è ......
Per c) se non c'è attrito allora il lavoro della forza peso (l'unica energeticamente attiva)...
"marktrix":
5)
Qua ho eguagliato le seguenti formule per trovare x: $mgh=1/2kx^2$ è corretto??
quasi, tieni anche conto che quando la massa si ferma la sua quota è diminuita di ....
ciao e buon lavoro
"mirco59":
[quote="marktrix"]1) .....
Per questo esercizio per trovare a e b ho applicato le formule L=Fs e $E=1/2mv^2$ ,per aumento di energia cinetica cosa si intende?come la calcolo?
Per aumento, di solito, si intende: valore finale meno valore iniziale
Puoi usare il teorema delle forze vive ... se hai il lavoro.....
Applicando le formule mi viene L=432 e E=18...c'è qualcosa che non mi torna e che sbaglio...
"marktrix":
4)
Aiuti per questo??
Nel caso di attrito: essendo costante la velocità, il lavoro totale è ... e quindi la forza di attrito è ......
Per c) se non c'è attrito allora il lavoro della forza peso (l'unica energeticamente attiva)...
Non ho capito...potresti darmi qualche dritta in più?
"marktrix":
5)
Qua ho eguagliato le seguenti formule per trovare x: $mgh=1/2kx^2$ è corretto??
quasi, tieni anche conto che quando la massa si ferma la sua quota è diminuita di ....
Mi potresti spiegare meglio?
[/quote]
il 4 ho trovato sia il punto a che b e mi viene che l'attrito è 0,34 e il lavoro 133280 joule...mi potreste aiutare per il punto c?
per quanto riguarda l'esercizio 1 qualcuno mi spiega l'ultima domanda?
per quanto riguarda l'esercizio 1 qualcuno mi spiega l'ultima domanda?
Per C dell'1,si intende che il corpo essendo soggetto ad una forza,avrà una accelerazione che porterà un aumento della velocità e quidni un aumento della sua energia cinetica.Ricavandoti la v finale nei 12s avrai l'aumento dell'energia cinetica
"Trave":
Per C dell'1,si intende che il corpo essendo soggetto ad una forza,avrà una accelerazione che porterà un aumento della velocità e quidni un aumento della sua energia cinetica.Ricavandoti la v finale nei 12s avrai l'aumento dell'energia cinetica
"Trave":
Per C dell'1,si intende che il corpo essendo soggetto ad una forza,avrà una accelerazione che porterà un aumento della velocità e quidni un aumento della sua energia cinetica.Ricavandoti la v finale nei 12s avrai l'aumento dell'energia cinetica
quindi trovo a dalla formula F=ma, poi trovo la v finale da v=at e poi sostituisco in $E=1/2mv^2$, facendo energia finale -energia iniziale trovo la variazione...giusto?
perl'ultima domanda del 4 invece?

4)Uno sciatore di massa 80 kg scende con un angolo di 20°. Compie un tragitto di x=500m con una volocità di 15m/s. calcolare:
a) Attrito dinamico
b)Il lavoro fatto dalla forza di attrito
c)velocità finale in assenza di attriti(partendo da una velocità iniziale di 15 m/s)
il 4 ho trovato sia il punto a che b e mi viene che l'attrito è 0,34 e il lavoro 133280 joule...mi potreste aiutare per il punto c? come si imposta l'equazione?
a) Attrito dinamico
b)Il lavoro fatto dalla forza di attrito
c)velocità finale in assenza di attriti(partendo da una velocità iniziale di 15 m/s)
il 4 ho trovato sia il punto a che b e mi viene che l'attrito è 0,34 e il lavoro 133280 joule...mi potreste aiutare per il punto c? come si imposta l'equazione?