Esercizi sul campo magnetico

Aletzunny1
buonasera, sto trovando alcune difficoltà su questi $3$ esercizi.

1) in un punto a $2cm$ dall'asse di un solenoide di raggio $r=3cm$ e $800 "spire"/m$ viene indotto un campo elettrico di $4 muV/m$. A quale velocità sta cambiando la corrente nel solenoide in quell'istante? [esprimere la soluzione in $A/s$]

Purtroppo su questo esercizio non ho per nulla idea su come procedere. Infatti non mi è neanche chiara quale sia la richiesta per via dell'unità di misura richiesta.

2) una barra metallica di $2m$ ruota alla velocità costante di $2$ giri al secondo attorno ad un asse perpendicolare alla barra e passante per il suo centro. Un campo magnetico di $8 mT$ è diretto perpendicolarmente al piano delle rotazioni. Quanto vale la differenza di potenziale tra il centro della barra e una qualsiasi delle sue estremità?

qui ho tentato di risolverlo ma non sono riuscito a trovare la soluzione corretta: $w=4pi "rad"/s$ e dunque posso trovare $T=1/f=2pi/w=0,5$; inoltre $ "flusso di " B= pi*r^2*B=pi*(1m)8*10^( -3)$ ma ora non so più andare avanti avendo questi dati. Infatti non capisco che legame esiste con la differenza di potenziale e come calcolarla.

3) Una barra conduttrice si muove come mostrato in figura vicino ad un lungo cavo rettilineo percorso da una corrente di $50A$. Se $a=4 mm$, $L=50 cm$ e $v=12 m/s$, quanto vale la differenza di potenziale $V_A - V_B$ ?

indicato con $E_i$ la forza elettromotrice indotta ho trovato che $E_i=vBL$ mentre su altri $E_i=-vBL$. Da cosa dipende il segno $-$?
ho assunto per buona la prima e ho trovato $E_i=15mV$
Ma da ciò come posso dedurre $V_A-V_B$? e soprattutto il suo segno?
Grazie


Risposte
Aletzunny1
Cioè quindi tu dici che chiede il modulo di $Delta V$ ?

$i$ intendevo la corrente nell'ipotetico circuito da costruire

mgrau
"Aletzunny":
Cioè quindi tu dici che chiede il modulo di $Delta V$ ?

$i$ intendevo la corrente nell'ipotetico circuito da costruire

1) Penso proprio di sì.
2) ma il circuito è solo immaginario...

Aletzunny1
"mgrau":
Beh, se non li dice, non li dice... del resto ti chiede la ddp fra centro ed estremo, si vede che il segno non gli interessa.
E continuo a non capire a quale $i$ ti riferisci


scusa il disturbo, ma dalle soluzioni anche del tutor è venuto $Delta V=V_A-V_B=15mV$ e io non capisco

per come va $i=50A$ da dx verso sx, allora il campo $B$ è entrante verso il "foglio".

prendo il pollici nel verso di $v$, l'indice entrante nel foglio e facendo $v x B$ trovo un vettore "orizzontale" che va da dx a sx (insomma come $i$). Dunque poichè $E=vxB$ allora il potenziale è tale che $V_B>V_A$ e poichè per definizione il campo elettrico va sempre dal potenziale maggiore a quello minore allora $V_A-V_B=-15mV$

c'è qualcosa di errato in questo ragionamento?
Grazie

mgrau
No, a me pare giusto così come hai fatto, col segno meno.

Aletzunny1
appunto, non riesco a capire come possa essere $V_A-V_B>0$.

Il campo sono sicuro sia entrante e anche il fatto che il campo $E$ vada dal potenziale maggiore a quello minore, dunque non vedo perchè debba essere positivo.
Grazie

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.