Esercizi fisica!!!
Buongiorno a tutti!!!!
Spero che mi possiate aiutare a risolvere questi 2 esercizi perché da sola proprio non riesco a farli!!!
GRAZIE GRAZIE GRAZIE!!!
1. Si consideri un disco omogeneo di massa M e raggio R. Sul disco è praticato un foro concentrico di raggio r. Si ottiene così un anello di raggio esterno R e raggio interno r. L’anello è vincolato a rotolare senza strisciare su un piano inclinato di un angolo θ. A t=0 l’anello inizia a cadere dalla sommità del piano inclinato (partendo da fermo) e dopo N giri completi arriva alla fine dello stesso. Quanto tempo è trascorso? Si assuma N = 15, R = 1m, r = 0,6m, θ = 30°
2.Si consideri un piano di lunghezza 2L inclinato di un angolo θ rispetto alla direzione orizzontale. Sul piano inclinato è montata una molla, diretta come il piano stesso e con un estremo vincolato alla base del piano. La molla, priva di massa, ha una lunghezza a riposo pari a L e costante elastica k. Un punto materiale di massa m viene lasciato cadere da fermo dalla sommità del piano inclinato. Fra piano inclinato e punto materiale agisce una forza di attrito dinamico con coefficiente μ: il punto si ferma quando la molla risulta compressa di una quantità pari ad x. Quanto vale μ? Si assuma L = 12m, θ = 10°, x = L/10, k = 15 N/m, M = 2kg

Spero che mi possiate aiutare a risolvere questi 2 esercizi perché da sola proprio non riesco a farli!!!
GRAZIE GRAZIE GRAZIE!!!
1. Si consideri un disco omogeneo di massa M e raggio R. Sul disco è praticato un foro concentrico di raggio r. Si ottiene così un anello di raggio esterno R e raggio interno r. L’anello è vincolato a rotolare senza strisciare su un piano inclinato di un angolo θ. A t=0 l’anello inizia a cadere dalla sommità del piano inclinato (partendo da fermo) e dopo N giri completi arriva alla fine dello stesso. Quanto tempo è trascorso? Si assuma N = 15, R = 1m, r = 0,6m, θ = 30°
2.Si consideri un piano di lunghezza 2L inclinato di un angolo θ rispetto alla direzione orizzontale. Sul piano inclinato è montata una molla, diretta come il piano stesso e con un estremo vincolato alla base del piano. La molla, priva di massa, ha una lunghezza a riposo pari a L e costante elastica k. Un punto materiale di massa m viene lasciato cadere da fermo dalla sommità del piano inclinato. Fra piano inclinato e punto materiale agisce una forza di attrito dinamico con coefficiente μ: il punto si ferma quando la molla risulta compressa di una quantità pari ad x. Quanto vale μ? Si assuma L = 12m, θ = 10°, x = L/10, k = 15 N/m, M = 2kg
Risposte
Ciao. Scrivi un po' cosa hai provato a fare e dove ti blocchi, così faciliterai moltissimo la vita a chi avesse voglia di aiutarti. inoltre, quando scrivi numeri e formule, cerca di ricordare di includerli tra simboli del dollaro: per esempio
\$ cos (2 pi) \$ produce $ cos (2pi)$.
Grazie e benvenuta tra noi!
\$ cos (2 pi) \$ produce $ cos (2pi)$.
Grazie e benvenuta tra noi!