Esercizi fisica 2
problema n.7:
Due pile di f.e.m. f1=100 V e f2=40 V ed aventi resistenze interner1=5 e r2=10 sono collegate in serie.
i) si calcoli la tensione fra i punti estremi A e B del circuito che include le due batterie, quando il circuito è aperto.
Chiudendo il circuito tramite una resistenza R inserita tra A e B, calcolare il valore di R per cui è massima.
(i) l’intensità della corrente in R;
(ii) la differenza di potenzialeΔV=VA-VB;
(iii) la potenza dissipata in R.
__________________________________________________________________________________________________________________
problema n.9:
Due condensatori isolati, di capacità C1=40 nF e C2=70 nF, sono caricati con la stessa V=100 V. Calcolare:
(i) la carica complessiva Q su due armature collegate quando si collega l’armatura negativa del primo condensatore con l’armatura positiva del secondo;
(ii) la differenza di potenziale tra le due coppie di armature quando si collegano le due rimanenti armature.
______________________________________________________________________________________________________________________
problema n.18:
Una lastra di dielettrico di costante dielettrica relativa 3.5 e di spessore d=4 mm viene inserita fra le armature di un condensatore, di aerea A=100
cm2 e distanti d=10 mm fra di loro; la lastra di dielettrico è equidistante dalle armature. Durante il processo le armature rimangono collegate ad un
generatore di f.e.m.=100 V. Calcolare (i) la carica sulle armature del condensatore e (ii) la capacità del condensatore.
___________________________________________________________________________________________________________________________
problema n.19:
Una lampadina elettrica con filamento di tungsteno, avente una resistenza R=20 , può dissipare una potenza di150 W. Se la lampadina viene collegata
ad una sorgente di tensione continuaf=100 V, quale resistenza R1 si deve mettere in serie con quella della lampadina per evitarne la rottura?
____________________________________________________________________________________________________________________________
problema n.20:
Una carica elettrica puntiforme $q=3*10^(-14)$ C è inserita in un mezzo di costante dielettrica relativa. Un elettrone, inizialmente fermo ad una distanza
d=24 cm dalla carica, acquista una velocità v=104 m/s quando arriva ad una distanza d4. Determinare il valore di tale costante.
______________________________________________________________________________________________________________________
problema n.22
Un condensatore piano con armature circolari di raggio R=25 cm è collegato ad un generatore di forza elettromotrice variabile in modo che la carica sulle
armature vari nel tempo come $q=q_0senwt$, essendo $q_0=3*10(-5)$C e $w=2$ rad/s. Determinare l’intensità del campo H in un punto interno al
condensatore ad una distanza r=2 cm dal suo asse ed al tempo t=2.5 s.
____________________________________________________________________________________________________________________________
problema n.23:
Una carica $q=3*10^(-8)$ C è distribuita uniformemente su un guscio sferico, avente un raggio interno $r_1=2$ cm ed un raggio esterno $r_2=4$ cm. Una
carica elettrica puntiforme $q_1$ è posta ad una distanza $r_0=1$ cm dal centro del guscio sferico. Il campo elettrostatico in un punto P, equidistante dalle
due superfici che delimitano il guscio ed a distanza $r_3=2$ cm dalla carica $q_1$, è nullo. Determinare il valore della carica $q_1$.
__________________________________________________________________________________________________________________________
problema n.25:
Un condensatore piano viene caricato ad una differenza di potenziale V ed isolato dal generatore. Successivamente lo spazio fra le due armature viene
riempito con un dielettrico, avente una costante dielettrica relativa. Determinare il valore di tale costante se la differenza di potenziale fra le armature risulta
eguale a0.5 V.
ho postato questi problemi perche non riesco a farli:( ho passato pomeriggi a rifletterci ma ninete
soprattutto il numero 9,18,19 non so proprio che formule devo usare e come ragionare per svolgerli
io la teoria l'ho letta e capita.. pero' mi intrippo con questi problemi.. ad esempio prendiamo il numero19.. dice di determinare R tale che non si ha la rottura
..io so che $R_t=R_1+R$, $V=(R_1+R)I$ e $P_R=R_I^(2)=150$W e che $P_t=P_R+P_R1$ devo risolvere il sistema costituito dalla seconda e ultima
equazione per trovare R1 ?
Due pile di f.e.m. f1=100 V e f2=40 V ed aventi resistenze interner1=5 e r2=10 sono collegate in serie.
i) si calcoli la tensione fra i punti estremi A e B del circuito che include le due batterie, quando il circuito è aperto.
Chiudendo il circuito tramite una resistenza R inserita tra A e B, calcolare il valore di R per cui è massima.
(i) l’intensità della corrente in R;
(ii) la differenza di potenzialeΔV=VA-VB;
(iii) la potenza dissipata in R.
__________________________________________________________________________________________________________________
problema n.9:
Due condensatori isolati, di capacità C1=40 nF e C2=70 nF, sono caricati con la stessa V=100 V. Calcolare:
(i) la carica complessiva Q su due armature collegate quando si collega l’armatura negativa del primo condensatore con l’armatura positiva del secondo;
(ii) la differenza di potenziale tra le due coppie di armature quando si collegano le due rimanenti armature.
______________________________________________________________________________________________________________________
problema n.18:
Una lastra di dielettrico di costante dielettrica relativa 3.5 e di spessore d=4 mm viene inserita fra le armature di un condensatore, di aerea A=100
cm2 e distanti d=10 mm fra di loro; la lastra di dielettrico è equidistante dalle armature. Durante il processo le armature rimangono collegate ad un
generatore di f.e.m.=100 V. Calcolare (i) la carica sulle armature del condensatore e (ii) la capacità del condensatore.
___________________________________________________________________________________________________________________________
problema n.19:
Una lampadina elettrica con filamento di tungsteno, avente una resistenza R=20 , può dissipare una potenza di150 W. Se la lampadina viene collegata
ad una sorgente di tensione continuaf=100 V, quale resistenza R1 si deve mettere in serie con quella della lampadina per evitarne la rottura?
____________________________________________________________________________________________________________________________
problema n.20:
Una carica elettrica puntiforme $q=3*10^(-14)$ C è inserita in un mezzo di costante dielettrica relativa. Un elettrone, inizialmente fermo ad una distanza
d=24 cm dalla carica, acquista una velocità v=104 m/s quando arriva ad una distanza d4. Determinare il valore di tale costante.
______________________________________________________________________________________________________________________
problema n.22
Un condensatore piano con armature circolari di raggio R=25 cm è collegato ad un generatore di forza elettromotrice variabile in modo che la carica sulle
armature vari nel tempo come $q=q_0senwt$, essendo $q_0=3*10(-5)$C e $w=2$ rad/s. Determinare l’intensità del campo H in un punto interno al
condensatore ad una distanza r=2 cm dal suo asse ed al tempo t=2.5 s.
____________________________________________________________________________________________________________________________
problema n.23:
Una carica $q=3*10^(-8)$ C è distribuita uniformemente su un guscio sferico, avente un raggio interno $r_1=2$ cm ed un raggio esterno $r_2=4$ cm. Una
carica elettrica puntiforme $q_1$ è posta ad una distanza $r_0=1$ cm dal centro del guscio sferico. Il campo elettrostatico in un punto P, equidistante dalle
due superfici che delimitano il guscio ed a distanza $r_3=2$ cm dalla carica $q_1$, è nullo. Determinare il valore della carica $q_1$.
__________________________________________________________________________________________________________________________
problema n.25:
Un condensatore piano viene caricato ad una differenza di potenziale V ed isolato dal generatore. Successivamente lo spazio fra le due armature viene
riempito con un dielettrico, avente una costante dielettrica relativa. Determinare il valore di tale costante se la differenza di potenziale fra le armature risulta
eguale a0.5 V.
ho postato questi problemi perche non riesco a farli:( ho passato pomeriggi a rifletterci ma ninete
soprattutto il numero 9,18,19 non so proprio che formule devo usare e come ragionare per svolgerli
io la teoria l'ho letta e capita.. pero' mi intrippo con questi problemi.. ad esempio prendiamo il numero19.. dice di determinare R tale che non si ha la rottura
..io so che $R_t=R_1+R$, $V=(R_1+R)I$ e $P_R=R_I^(2)=150$W e che $P_t=P_R+P_R1$ devo risolvere il sistema costituito dalla seconda e ultima
equazione per trovare R1 ?
Risposte
"marygrazy":
problema n.7:
Due pile di f.e.m. f1=100 V e f2=40 V ed aventi resistenze interner1=5 e r2=10 sono collegate in serie.
i) si calcoli la tensione fra i punti estremi A e B del circuito che include le due batterie, quando il circuito è aperto.
$ f1+f2 $
Chiudendo il circuito tramite una resistenza R inserita tra A e B, calcolare il valore di R per cui è massima.
$ (r1+r2) $
(i) l’intensità della corrente in R;
$ (f1+f2)/(r1+r2) $
(ii) la differenza di potenzialeΔV=VA-VB;
$ (f1+f2)/2 $
(iii) la potenza dissipata in R.
$ (f1+f2)^2/(4R) $
______________________________________________________________________________________________________________
problema n.19:
Una lampadina elettrica con filamento di tungsteno, avente una resistenza R=20 , può dissipare una potenza di150 W. Se la lampadina viene collegata
ad una sorgente di tensione continuaf=100 V, quale resistenza R1 si deve mettere in serie con quella della lampadina per evitarne la rottura?
Dai che non e' difficile.....

Se la potenza massima della lampadina e' 150 W, ricordando che $ RI^2 $ e' la potenza, la sua corrente massima sara' 2,73A.
La sua caduta di tensione sara' $ RI = 54,7 V.
Per cui l'altra resistenza in serie deve far cadere i rimanenti volt per arrivare a 100, cioe' 45,3V.
Siccome la corrente e' la stessa (sono in serie) R1 = V/I = 16,59 ohm
sei già stata richiamata per la valanga di problemi non conforme al regolamento.
ora tocca a me chiudere.
ora tocca a me chiudere.