Esercizi facili di fisica

Luca114
Il primo esercizio dice che due oggetti partono dalla stessa altezza (40 m) ma non dallo stesso punto. L'oggetto $a$ scende con una certa pendenza ed il suo percorso è breve ($800m$); l'oggetto $b$ scende con minore pendenza ma il suo percorso è più lungo ($1500m$).Chiede quale dei due oggetti arriverà per primo a terra, ad uno stesso punto.
Questo esercizio andrebbe risolto con i principi della dinamica e le nozioni fondamentali della cinematica.
Dato che però non viene dato nè il $k$, nè un attrito, nè un peso, nè una massa mi verrebbe da risolverlo solo con la cinematica, ma le formule non sono sufficienti...
Qualche indizio?

Il secondo dice che un ascensore sale con $a=1 m/(s^2)$ e contiene una massa $m=80kg$. Si calcoli la reazione vincolare che il pavimento dell'ascensore esercita alla massa.
Faccio lo schemino: sull'ascensore agiscono: due forze perpendicolari alla superficie terrestre, una (quella dell'ascensore sommata a quella dell'oggetto) verso il basso e una verso l'alto (la forza che produce l'accelerazione) che probabilmente sarà maggiore dell'altra.
Detto questo, la reazione vincolare sarà uguale alla differenza della forza perpendicolare verso l'alto e quella verso il basso, o no? E anche se così fosse, non ho il modulo nè dell'una nè dell'altra...

Risposte
gio73
Hello Luca!
How are you? I'm fine. Can I help you whit the first problem?
I think you should consider negligible the friction, then you have to draw two rectangle triangles: the first one with height 40 meters and the ipotenusa 800 meters, in the second one ipotesusa is 1500 meters (smallers of course!).
Look the first picture and trace $g$ vertically: what is the part of $g$ (called $a$) which is parallel to ipotenusa? Can you recognise similar triangles?
Now $x=1/2at^2$...

Flamber
Io ti dò una mano con il secondo in un banale italiano :)

il corpo è fermo rispetto all'ascensore, quindi sale con accelerazione uguale a quella dell'ascensore, che chiamiamo $a_(o')$.
Sul Corpo agisce la sola forza di gravità, oltre alla reazione normale, quindi, senza fare troppa attenzione alle direzioni delle forze dato che il moto è unidimensionale, l'equazione di Newton è:

$m*a_(o')=-mg+N$

Dalla quale ricavi N

Luca114
Hi Gio, I'm fine too, thanks! You're very international now, everywhere!
I'll answer you in Italian, because maybe some people are not able to understand in this section, but if you want, keep writing in English, it's an exercise for you and all the other forumers...
Ps: be careful with: whit $->$ with and look at the first picture ;-)

--------------------------------------------------------------------------

Per quanto riguarda il disegno, dovrei tracciare $g$ (che cos'è? Se fosse $9,81 m/(s^2)$, si può rappresentare come una forza?). Poi ho provato a calcolare le pendenze ma i coseni degli angoli vengono strani, non appartenenti a nessun angolo...

Per il secondo problema: quella formula non l'ho ancora studiata; se c'è qualche altra alternativa per risolvere il problema fatemela sapere, altrimenti niente...

Flamber
cosa non hai ancora studiato? La seconda legge di newton? in quella formula c'è solo scritto che l'accelerazione della massa è prodotta dalla somma della forza peso e della reazione vincolare.

Non c'è nulla che tu possa non sapere :D

gio73
"Luca":


Per quanto riguarda il disegno, dovrei tracciare $g$ (che cos'è? Se fosse $9,81 m/(s^2)$, si può rappresentare come una forza?). Poi ho provato a calcolare le pendenze ma i coseni degli angoli vengono strani, non appartenenti a nessun angolo...


$g$ è l'accelerazione di gravità, che usualmente viene approssimata con $9,81m/(s^2)$, ed è un vettore come sono vettori le forze, di conseguenza puoi scomporla (come un vettore),ma ti sconsiglio di usare il coseno per farlo. Ti conviene riconoscere triangoli simili e usare una proporzione
$a:g=40:800$
$a=g*40/800$

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.