Esercizi di fisica sugli specchi

shawnze
ok avrei una nuova domanda:
in uno specchio convesso si specchia un bambino di $1,60 m$ , ad una distanza di $2,2$ m e la distanza focale é $0,16 m$
quanto vale $Hi$?
svolgendo tutto il procedimento dei punti coniugati viene $q=-0,15$ , quando vado a calcolarmi la $G$, facendo $q/p$
posso omettere il segno direttamente nella formula ( $(0,15)/(2,2)$ ) oppure scriveró $(-0,15)/(2,2)=0,06=G$ ?

problema 2
a che distanza da uno specchio con raggio $120 cm$ deve essere un uomo che si specchia in uno specchio concavo per vedere $Hi=2Ho$ e l'immagine dritta e virtuale?
ricorrendo sempre alla formula dei punti coniugati mi viene $p=90 cm$ ma é impossibile perché se l'oggetto é tra il fuoco e il centro l'immagine viene capovolta reale ed ingrandita...é questa la risposta?

Risposte
giammaria2
[xdom="giammaria"]Sposto in Fisica[/xdom]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.