Esercizi di fisica 2
Buona serata chi mi aiuta a risolvere i seguenti esercizi
1) Un condensatore piano con armature quadrate di capacità C=8e-5 F,è isolato.Lo spazio tra le armature è vuoto.La differenza di potenziale ai suoi capi è V=2e2 V,l armatura a potenziale maggiore è quella superiore.Il codensatore viene poi riempito con due materiali dielettrici.Il primo è omogeneo con costante dielettrica e1=1.1 . Nel secondo costante dieletrica varia linearmente lungo z,vale 1.1 all interfaccia e 1.1 in corrisopndenza dell armatura inferiore.In figura si ha h1=2e-2 m e h2=7e-2 m.Determinare il valore di una carica contenuta in un cubo di lato l=0.4375 e-2m,posizionato con la faccia superiore nel piano che delimita i due mezzi.
2)nella rete elettrica mostrata , R1=3e1,R2=7e1,f1=3e3 V, f2= 7e3V, C=3e-4. Determinare in regime stazionario il valore della differenza di potenziale ai capi del condensatore.
1) Un condensatore piano con armature quadrate di capacità C=8e-5 F,è isolato.Lo spazio tra le armature è vuoto.La differenza di potenziale ai suoi capi è V=2e2 V,l armatura a potenziale maggiore è quella superiore.Il codensatore viene poi riempito con due materiali dielettrici.Il primo è omogeneo con costante dielettrica e1=1.1 . Nel secondo costante dieletrica varia linearmente lungo z,vale 1.1 all interfaccia e 1.1 in corrisopndenza dell armatura inferiore.In figura si ha h1=2e-2 m e h2=7e-2 m.Determinare il valore di una carica contenuta in un cubo di lato l=0.4375 e-2m,posizionato con la faccia superiore nel piano che delimita i due mezzi.
2)nella rete elettrica mostrata , R1=3e1,R2=7e1,f1=3e3 V, f2= 7e3V, C=3e-4. Determinare in regime stazionario il valore della differenza di potenziale ai capi del condensatore.

Risposte
Ciao e benvenut* sul Forum. Il Regolamento richiede che tu esponga i tuoi tentativi di risoluzione, viceversa il Forum si ridurrebbe ad un risolutore automatico di esercizi.
In regime stazionario la capacità non è un circuito aperto? Potrei usare le leggi di kirkhoff?
"giusmega":
In regime stazionario la capacità non è un circuito aperto? Potrei usare le leggi di kirkhoff?
Si corretto.
Grazie e quindi anche usare Kirkhoff è corretto?
"giusmega":
Grazie e quindi anche usare Kirkhoff è corretto?
No, Kirchhoff è corretto!

Battuta a parte, Kirchhoff è uno dei metodi utilizzabili, poi ce ne sono anche altri, per esempio la sovrapposizione degli effetti, Millman ecc.
In ogni caso, prima di risolvere, vista la richiesta del problema, conviene semplificare il circuito.
Cioè mettere in corto prima f1 e calcolare la tensione sul circuito aperto poi mettere in corto f2 e calcolare la tensione sul circuito aperto e infine farne la somma?
Si, ma sommarle algebricamente.
Ripeto, conviene prima semplificare il ramo sinistro.
Ripeto, conviene prima semplificare il ramo sinistro.

Come suggeriresti di semplificarlo? Mettendo un unica resistenza in serie?
Unico resistore e unico generatore.
Unico generatore di tensione f2-f1?