Es. sulla riflessione superiori.

angela.russotto
Due specchi piani $ S1 $ e $ S2 $ sono posti perpendicolarmente tra loro. $ S1 $ è alto $ 60 cm $. Un raggio luminoso esce da una sorgente puntiforme $ P $ che dista $ 2 cm $ dallo specchio $ S1 $ e $ 6 cm $ dallo specchio $ S2 $ e colpisce $ S1 $ con un angolo di incidenza di $ 45° $. Viene posizionato uno specchio $ S3 $ , identico allo specchio $ S1 $ e parallelo a esso, in modo che il raggio riflesso da $ S3 $ passa nuovamente dal punto $ P $. Un quarto specchio $ S4 $ viene appogiato su $ S1 $ e $ S3 $. Calcola la lunghezza del cammino chiuso compiuto dal raggio luminoso e l'area delimitata .
Ragionamento : il raggio viene riflesso 5 volte da $ S3 $ e si formano $ 5 $ triangoli isosceli, di cui $ 4 $ uguali ( $ b=12 $ ,$ h= 6 $ )e il restante pari alla metà di questi ($ b,h=6 $). Avendo tracciato il percorso, non riesco a ottenere i valori corretti delle misure richieste; sto sbagliando nel tracciare il percorso o nel capire cosa si intende per cammino chiuso.

Risposte
Quinzio
Come sono messi questi specchi ?
C'e' annesso un disegnino ?

angela.russotto
Si, praticamente formano un perfetto rettangolo con $ S2 $ a formare la base,dalla parte opposta, disposto parallelamente, abbiamo $ S4 $ che è stato appoggiato sopra $ S3,S1 $ (disposti perpendicolarmente a $ S2 $) a "chiudere" il rettangolo; quindi gli specchi coincidono con i lati del rettangolo. La sorgente luminosa viene a trovarsi all'interno del rettangolo, posta a $ 2cm $ da $ S1 $ e $ 6 cm $ da $ S2 $.

angela.russotto

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.