Equilibrio
Ciao a tutti, secondo voi e' corretta la soluzione all'esercizio?
Una scala e' appoggiata ad una parete verticale liscia e poggia con l'altro estremo su un pavimento anch'esso liscio. Essa e' tenuta ferma mediante una fune orizzontala legata al piede della scala, formante un angolo =60gradi con il pavimento. Sulla scala sale, portandosi fino ai 2/3 della scala stessa, un uomo di massa M=60Kg. Determinare la tensione della fune sapendo che la massa m della scala e' pari a 5Kg.
Figura mia:

Soluzione:

Ciao!
Enigma
Una scala e' appoggiata ad una parete verticale liscia e poggia con l'altro estremo su un pavimento anch'esso liscio. Essa e' tenuta ferma mediante una fune orizzontala legata al piede della scala, formante un angolo =60gradi con il pavimento. Sulla scala sale, portandosi fino ai 2/3 della scala stessa, un uomo di massa M=60Kg. Determinare la tensione della fune sapendo che la massa m della scala e' pari a 5Kg.
Figura mia:

Soluzione:

Ciao!
Enigma
Risposte
Purtroppo, devo dirti che i primi due momenti delle forze sono errati, in quanto il braccio deve presentare un fattore Cos(teta) e non seno. Infatti la distanza tra il fulcro e la retta di applicazione delle due forze peso coincide con il lato adiacente l'anglo, quindi va calcolato con il coseno, mentre per la forza di reazione della parete verticale è giusto usare il seno. Pensaci un attimo e lo capirai subito..
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Si si e' coseno, ho sbagliato a ricopiare dal foglio dove l'avevo fatta.
Tutto aposto allora!
Ciao
Enigma
Tutto aposto allora!
Ciao
Enigma