Equazione di Leonardo...
Carissimi ragazzi, studiando fluidodinamica mi sono imbattuto in tale dicitura "...per un fluido incompressibile in regime stazionario vale $ S_av_a=S_bv_b $, nota come Legge di Leonardo...". Quella che il mio testo chiama legge di Leonardo, corrisponde all'Equazione i continuità? Ringrazio anticipatamente per la collaborazione.

Risposte
"menale":
..Quella che il mio testo chiama legge di Leonardo, corrisponde all'Equazione i continuità? ..
Sì
Benissimo.

Devo dunque presumere che sia stata formulata da Leonardo?
da
Stefano Giovanni Loffi
Piccola Storia dell’Idraulica
http://www.consorzioirrigazioni.it/ci/d ... dro/SI.pdf
Così osserva Leonardo nell’analizzare il principio di
funzionamento della siringa:
“ . . . le sezioni dell’ugello, attraverso il quale l’acqua
fuoriesce, sono cento volte più piccole della sezione principale dello
stantuffo; l’acqua fluirà nell’ugello cento volte più veloce del movimento
del pistone. Immaginiamo che un secondo pistone, cento volte più
piccolo del primo, si opponga al flusso dell’acqua; certo avverrà che la
forza che si applica al secondo pistone sìa circa uguale alla centesima
parte di quella che spinge il pistone largo; e se la forza supera le cento
parti, il piccolo pistone avanza e quello grande recede. . . “
Questa affermazione contiene non solo il princìpio di
continuità dell’Idraulica, ma anche quello della trasmissione della forza
attraverso la compressione di un fluido, oggi noto con il nome di
‘Princìpio di Pascal’, enunciato da Blaise Pascal, come vedremo, circa
un sécolo e mezzo dopo.
Stefano Giovanni Loffi
Piccola Storia dell’Idraulica
http://www.consorzioirrigazioni.it/ci/d ... dro/SI.pdf
Così osserva Leonardo nell’analizzare il principio di
funzionamento della siringa:
“ . . . le sezioni dell’ugello, attraverso il quale l’acqua
fuoriesce, sono cento volte più piccole della sezione principale dello
stantuffo; l’acqua fluirà nell’ugello cento volte più veloce del movimento
del pistone. Immaginiamo che un secondo pistone, cento volte più
piccolo del primo, si opponga al flusso dell’acqua; certo avverrà che la
forza che si applica al secondo pistone sìa circa uguale alla centesima
parte di quella che spinge il pistone largo; e se la forza supera le cento
parti, il piccolo pistone avanza e quello grande recede. . . “
Questa affermazione contiene non solo il princìpio di
continuità dell’Idraulica, ma anche quello della trasmissione della forza
attraverso la compressione di un fluido, oggi noto con il nome di
‘Princìpio di Pascal’, enunciato da Blaise Pascal, come vedremo, circa
un sécolo e mezzo dopo.
Caspita, quindi, Pascal se n'è presi di meriti illegittimi.....