Equazione di Bernoulli
Ciao a tutti!!!
Non riesco a risolvere questo esercizio di fisica con l'equazione di Bernoulli..
Un tubo di diametro interno 2,5 cm porta l'acqua dal piano stradale in una casa alla velocità di 0,90 m/s e alla pressione di 170 KPa. Se il tubo si restringe a 1,2cm e sale al secondo piano, 7,6 cm più in alto, quali sono la velocità e la pressione dell'acqua al secondo piano?
Grazieeeeeeee!!!

Non riesco a risolvere questo esercizio di fisica con l'equazione di Bernoulli..

Un tubo di diametro interno 2,5 cm porta l'acqua dal piano stradale in una casa alla velocità di 0,90 m/s e alla pressione di 170 KPa. Se il tubo si restringe a 1,2cm e sale al secondo piano, 7,6 cm più in alto, quali sono la velocità e la pressione dell'acqua al secondo piano?
Grazieeeeeeee!!!

Risposte
scrivi l'equazione di Bernoulli con in termini che conosci...
vedi che ti manca un'equazione. quale è l'altra equazione importante della fluido dinamica?
vedi che ti manca un'equazione. quale è l'altra equazione importante della fluido dinamica?
L'equazione di continuità??
esatto...quindi le equazioni impostate diventano? vedi se riesci a scriverle
Intanto grazie!!!
Ma scusa..
se applico l'equazione di continuità dovrei trovare direttamente la velocità.. giusto?
Quindi..
\( S1*V1=S2*V2 \)
Solo che così facendo m esce che la velocità è 1,86 m/s, invece dovrebbe uscire 3,9 m/s...
Scusa ma non capisco dove ho sbagliato...

Ma scusa..
se applico l'equazione di continuità dovrei trovare direttamente la velocità.. giusto?
Quindi..
\( S1*V1=S2*V2 \)
Solo che così facendo m esce che la velocità è 1,86 m/s, invece dovrebbe uscire 3,9 m/s...
Scusa ma non capisco dove ho sbagliato...
!!
boh...l'equazione di continuità non mente. torna quel risultato, anche secondo me
boh...l'equazione di continuità non mente. torna quel risultato, anche secondo me
Ciao. Nella:
con $S_(1,2)$ intendi le aree delle sezioni o i diametri...?
"ele93":
$S_1*V_1=S_2*V_2$
con $S_(1,2)$ intendi le aree delle sezioni o i diametri...?
sono un duro ahuahuahuhua....anche io ho usato i diametri per distazione...che scemo
Grazie mille!!
Sono riuscita a calcolare la velocità giusta, ma non mi esce giusta la pressione..
Applicando l'equazione di Bernoulli:
\[ p1+pgy1+(pv1^2)/2=p2+pgy2+(pv2^2)/2\]
Con:
p1=170
y1=2,5
v1=0,90
y2=1,2
v2=3,91
p=1
g=9,81
Mi esce che p2=175,51 KPa, ma è sbagliato...

Applicando l'equazione di Bernoulli:
\[ p1+pgy1+(pv1^2)/2=p2+pgy2+(pv2^2)/2\]
Con:
p1=170
y1=2,5
v1=0,90
y2=1,2
v2=3,91
p=1
g=9,81
Mi esce che p2=175,51 KPa, ma è sbagliato...

"ele93":
p1=170
y1=2,5
v1=0,90
y2=1,2
v2=3,91
p=1
g=9,81
I dati in rosso sono i diametri del tubo, nell'equazione di Bernoulli le $y$ sono le quote a cui si trova la sezione (quindi $y_1=0$ e $y_2=7.6" m"$ , tra l'altro sicuramente metri e non centimetri come scrivi nel primo post); e poi fai un bel pasticcio con le unità di misura (che sistematicamente hai omesso nei dati che hai elencato), $kPa$ sta per $10^3 Pa$, la densità dell'acqua nel S.I. vale $rho=10^3"kg/m"^3$ e così via. Era un po' difficile che potesse risultarti una conclusione corretta...