Equazione circuito RC in evoluzione libera
Buonasera a tutti,
stasera chiedo a voi di aiutarmi a risolvere un dubbio che mi affligge da giorni. Se io ho un circuito RC in evoluzione libera con il condensatore carico, perché l'equazione del circuito è $V_c + R i(t) =0$?
Usando la seconda legge di Kirchoff, non dovrebbe essere $-V_c + R i(t) =0$? Se utilizzo il verso scelto nella seguente immagine, il resistore non viene attraversato dal $-$ al $+$ mentre il condensatore dal $+$ al $-$ e dunque i due voltaggi hanno segno differente? In fondo la differenza ai capi del condensatore dovrebbe essere la stessa ai capi del resistori e quindi essendo $V_c=Ri(t) \Rightarrow -V_c + R i(t)=0$, o sbaglio?
Grazie a chiunque possa risolvere questo mio dubbio.
stasera chiedo a voi di aiutarmi a risolvere un dubbio che mi affligge da giorni. Se io ho un circuito RC in evoluzione libera con il condensatore carico, perché l'equazione del circuito è $V_c + R i(t) =0$?
Usando la seconda legge di Kirchoff, non dovrebbe essere $-V_c + R i(t) =0$? Se utilizzo il verso scelto nella seguente immagine, il resistore non viene attraversato dal $-$ al $+$ mentre il condensatore dal $+$ al $-$ e dunque i due voltaggi hanno segno differente? In fondo la differenza ai capi del condensatore dovrebbe essere la stessa ai capi del resistori e quindi essendo $V_c=Ri(t) \Rightarrow -V_c + R i(t)=0$, o sbaglio?
Grazie a chiunque possa risolvere questo mio dubbio.

Risposte
Per quanto riguarda il resistore, esso è un componente passivo e devi convenzionarlo da utilizzatore. Convenzionandolo da generatore come fai tu, cioè con corrente uscente dal +, scrivendo le relazioni di lato devi considerare un segno meno, cioè -R*i(t)=Vr.
Come mai convenzionando il condensatore come generatore, il voltaggio ai capi del resistore deve avere il segno invertito?
Credo di aver capito da dove hai estrapolato quell'immagine.
Se leggi bene la figura si riferisce alla fase di carica (dopo aver chiuso l'interruttore T e messo in serie un generatore ideale di tensione).
Per quanto riguarda le convenzioni, osservo smarrimenti generali.
Leggi qui.
la tensione...
Se leggi bene la figura si riferisce alla fase di carica (dopo aver chiuso l'interruttore T e messo in serie un generatore ideale di tensione).
Per quanto riguarda le convenzioni, osservo smarrimenti generali.

Leggi qui.
"Simjap98":
Come mai convenzionando il condensatore come generatore, il voltaggio ai capi del resistore deve avere il segno invertito?
la tensione...
No, c'è scritto chiaramente che si tratta di un circuito RC in evoluzione libera con condensatore carico in partenza oltre che si evince chiaramente dall'immagine.
Per quanto riguarda quel topic lo leggerò con molto interesse, grazie mille!
Per quanto riguarda quel topic lo leggerò con molto interesse, grazie mille!
"Simjap98":
No, c'è scritto chiaramente che si tratta di un circuito RC in evoluzione libera con condensatore carico in partenza oltre che si evince chiaramente dall'immagine.
Come non detto, professore.

Io ti sto dicendo che conosco la fonte originale dello schema da te allegato e ti assicuro che parte da un processo di carica. Utilizzando quello schema la fonte spiega a parole che chiude l'interruttore ed inserisce un generatore ideale di tensione in serie.
In questo modo si spiegano i riferimenti presi nella figura. Tutto qui.
Scusami tanto...
P.S.
Kirchhoff con due h...
Scusa se sono sembrato scontroso, ma non era assolutamente il mio intento! Ma a prescindere dalla fonte originale dell'immagine e dal suo scopo, essa può essere utilizzata tranquillamente per rappresentare un circuito in evoluzione libera, quindi non capisco dove sia la correlazione con la fonte originale tutto qui. L'ho caricata solo per dare un'idea di cosa intendessi, ma a livello fisico continuo a non capire perché il mio ragionamento non funzioni. Non mi interessa tanto imparare le regole dietro la risoluzione di un circuito, ma più che altro il come si derivi il tutto.
Scusami ancora!
Scusami ancora!
Hai letto le discussioni che ti ho proposto?
Puoi utilizzare tutte le convenzioni che vuoi senza legarti alla natura fisica del bipolo in esame.
Quindi anche questa affermazione è falsa. Non devi adottare la convenzione da utilizzatore in quanto il resistore è un carico passivo. Se vuoi, sei libero di usare anche quella da generatore (anche se non è una scelta furba.
Il punto fondamentale è legare la convenzione scelta con l'equazione costitutiva derivante.
Leggi qui: questo è un post importante. Leggilo sul serio!
Nella figura manca il riferimento nel resistore quindi come fai a scrivere le equazioni?
Puoi utilizzare tutte le convenzioni che vuoi senza legarti alla natura fisica del bipolo in esame.
"trapattoni8":
Per quanto riguarda il resistore, esso è un componente passivo e devi convenzionarlo da utilizzatore.
Quindi anche questa affermazione è falsa. Non devi adottare la convenzione da utilizzatore in quanto il resistore è un carico passivo. Se vuoi, sei libero di usare anche quella da generatore (anche se non è una scelta furba.
Il punto fondamentale è legare la convenzione scelta con l'equazione costitutiva derivante.
Leggi qui: questo è un post importante. Leggilo sul serio!
Nella figura manca il riferimento nel resistore quindi come fai a scrivere le equazioni?

In che senso manca il riferimento nel resistore?
"Vidocq":
Hai letto le discussioni che ti ho proposto?
Puoi utilizzare tutte le convenzioni che vuoi senza legarti alla natura fisica del bipolo in esame.
[quote="trapattoni8"]Per quanto riguarda il resistore, esso è un componente passivo e devi convenzionarlo da utilizzatore.
Quindi anche questa affermazione è falsa. Non devi adottare la convenzione da utilizzatore in quanto il resistore è un carico passivo. Se vuoi, sei libero di usare anche quella da generatore (anche se non è una scelta furba.
Il punto fondamentale è legare la convenzione scelta con l'equazione costitutiva derivante.[/quote]
Infatti ho specificato che convenzionandolo da generatore avrebbe dovuto considerare un segno meno. Il mio "devi" era inteso come un consiglio per evitare errori poiché conviene sempre convenzionare gli elementi passivi da utilizzatore.