Energia potenziale relativa alla tensione

Flamber
In questi giorni sto affrontando molti problemi che per la risoluzione richiedono l'utilizzo del principio di conservazione dell'energia meccanica.

Tuttavia oggi mi è sorto un dubbio. Sappiamo che la variazione di energia cinetica o di energia potenziale, è pari al lavoro della risultante delle forze.

Perchè le tensioni non vengono considerate nel momento in cui si calcola l'energia potenziale?

Risposte
Mino_01
"Flamber":


Perchè le tensioni non vengono considerate nel momento in cui si calcola l'energia potenziale?


Puoi esibire un esempio ?
Così di potrebbe discutere meglio.

Flamber
Consideriamo per esempio un pendolo conico che si muove di moto circolare uniforme (e non sono sicuro che sia il caso adatto perchè la tensione in questo caso è sempre perpendicolare allo spostamento).

Perchè nella variazione dell'energia potenziale tra una certa velocità angolare ed un altra, si considera solo l'energia potenziale gravitazionale dovuta all'aumento di quota a causa di una variazione di velocità angolare?

Perchè non si tiene conto della tensione in questo caso? Semplicemente perchè non svolge lavoro? eiste un caso in cui la tensione sbbia un ruolo nella variazione di energia potenziale?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.