Energia potenziale di un piano
Salve a tutti è la prima volta che scrivo in questo forum, quindi vi prego di scusarmi se commetto qualche errore;
Sto realizzando il modello matematico di una piattaforma con due gradi di libertà , posti negli assi principali del piano passante per il baricentro, e non riesco a capire come posso definire l'energia potenziale di quest'oggetto;
Il piano è un parallelepipedo (ipotizziamo tutti i lati uguali) , il fatto che questo si possa inclinare in tutte le direzioni mi porta ad una conclusione , cioè che ogni punto ha un'energia potenziale uguale ed opposta al suo simmetrico rispetto al baricentro, quindi non dovrebbe essere 0?
ma se è zero come posso calcolarmi le equazioni del moto con la Lagrangiana?
(P.s ho provato a calcolarmi l'energia potenziale come descritto qua
http://it.wikipedia.org/wiki/Momento_meccanico sotto troverete energia potenziale rotazionale , ma poi quando vado a fare il calcolo simbolico mi ritrovo un integrale di una derivata seconda rispetto alla variabile di integrazione, se cosi va intesa quella formula)
Sto realizzando il modello matematico di una piattaforma con due gradi di libertà , posti negli assi principali del piano passante per il baricentro, e non riesco a capire come posso definire l'energia potenziale di quest'oggetto;
Il piano è un parallelepipedo (ipotizziamo tutti i lati uguali) , il fatto che questo si possa inclinare in tutte le direzioni mi porta ad una conclusione , cioè che ogni punto ha un'energia potenziale uguale ed opposta al suo simmetrico rispetto al baricentro, quindi non dovrebbe essere 0?
ma se è zero come posso calcolarmi le equazioni del moto con la Lagrangiana?
(P.s ho provato a calcolarmi l'energia potenziale come descritto qua
http://it.wikipedia.org/wiki/Momento_meccanico sotto troverete energia potenziale rotazionale , ma poi quando vado a fare il calcolo simbolico mi ritrovo un integrale di una derivata seconda rispetto alla variabile di integrazione, se cosi va intesa quella formula)
Risposte
Io non ho capito troppo bene (ma magari non ti saprei aiutare lo stesso).
Ma se dai qualche informazione in più qualcuno ti saprà dare una mano.
Comunque se la forza conservativa a cui ti riferisci è quella gravitazionale non credo ti serva quella formula
Ma se dai qualche informazione in più qualcuno ti saprà dare una mano.
Comunque se la forza conservativa a cui ti riferisci è quella gravitazionale non credo ti serva quella formula