Energia di un corpo reale

Sk_Anonymous
Ad un punto materiale può essere associata in virtù del suo movimento una quantità detta energia cinetica, e in virtù della sua posizione una quantità detta energia potenziale.
L'energia totale di un punto materiale è la somma di queste due quantità.
Se consideriamo un sistema di punti materiali, deformabile o indeformabile, ogni punto costituente il sistema ha una certa energia (potenziale+cinetica), e l'energia totale del sistema si ottiene sommando le energie totali di tutti i suoi punti.
Consideriamo ora un corpo reale. Esso sarà formato a partire dalle seguenti tre particelle elementari: protone, neutrone ed elettrone. Sappiamo inoltre che gli elettroni ruotano intorno a degli "aggregati" di protoni e di neutroni.
Dato per esempio un disco omogeneo rotante intorno al suo asse di simmetria, se pensiamo il disco come un insieme di punti materiali, la sua energia totale è pari alla somma dell'energia totale dei singoli punti che lo costituiscono. Tuttavia, se non eseguiamo alcuna schematizzazione fisica, il valore dell'energia totale del disco è molto diverso da quello calcolata sopra;
esso, infatti, dovrebbe essere dato dalla somma dell'energia totale (potenziale+cinetica) di ogni protone, neutrone ed elettrone che compone il corpo.
Intanto vi chiedo: è corretto quello che ho scritto?
Grazie :D

Risposte
mircoFN1
"lisdap":
.... Sappiamo inoltre che gli elettroni ruotano intorno a degli "aggregati" di protoni e di neutroni.
.....
Intanto vi chiedo: è corretto quello che ho scritto?


Già su questa visione dell'atomo chi si occupa di meccanica quantistica (e a quella scala credo che sia il modello fisico più corretto) avrebbe qualcosa da obiettare.

Sk_Anonymous
Ciao, non capisco il significato delle seguenti frasi.
"Le forme macroscopiche dell'energia sono quelle che un sistema possiede nel suo complesso, rispetto a un qualche sistema esterno di riferimento: per esempio, l'energia cinetica o l'energia potenziale.
Invece le forme microscopiche dell'energia sono quelle legate alla struttura molecolare del sistema e al grado di attività molecolare; esse sono indipendenti dal sistema di riferimento esterno".
Grazie!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.