Energia Cinetica rotazionale

d.damato2
Raga ho avuto questo problema = un asta omogenia di lunghezza L=1,5m e di massa M 2kg essa è posta in verticale ed è impermeata su asse orizzontale privo di attrito e passante per un suo estremo. Se l'asta viene portata dalla posizione verticale a quella orizzontale calcolare = la velocità angolare e il modulo dell accelerazione angolare .
Io ho applicato la conservazione dellenergia meccanica impostando un equazione con l'energia potenziale iniziale (posizione verticale )=energia cinetica rotazionale (finale) però mi è venuto un dubbio ovvero L'energia potenziale la devo calcolare con un altezza di L ovvero 1,5 m oppure con una altezza di L/2 ?? Ho visto già su internet e c'è gia un procedimento che considera altezza di L/2....ma non ha senso a mio avviso perché nel il vertice è alto dall piano orizzontale di 1,5 m !!
Sapreste aiutarmi !! Il resto del problema l'ho capito come si svolge questo è l'unico dubbio!

Risposte
professorkappa
Cosa e' l'energia potenziale?
Rispondi a questo e hai la risposta alla tua domanda.
Pensaci. Facci sapere. Non ti fidare di internet. Trovi qualche perla, ma anche tanta cacca. Tutti hanno il permesso di postare tutto. Usa i libri. Antiquato, ma piu' affidabile.

d.damato2
"professorkappa":
Cosa e' l'energia potenziale?
Rispondi a questo e hai la risposta alla tua domanda.
Pensaci. Facci sapere. Non ti fidare di internet. Trovi qualche perla, ma anche tanta cacca. Tutti hanno il permesso di postare tutto. Usa i libri. Antiquato, ma piu' affidabile.


Infatti ho capito io significato dell energia potenziale la cui formula è Massa per accelerazione per altezza. Ora non so se bisogna considerare un punto del centro di massa dell'asta e quindi l'energia potenziale diventa mg(L/2) oppure dobbiamo considerare il punto più in alto ovvero il vertice e l'energia potenziale diventa mgL...questo però il problema non lo dice. Voi come lo fareste ??

axpgn
Dove si trova la massa dell'asta? E quell'altezza (h) come si misura? E poi, per la precisone, le altezze sono due ... rifletti un po' su questo perché ho qualche dubbio sul fatto che tu abbia compreso appieno il concetto di energia potenziale gravitazionale.

Cordialmente, Alex

d.damato2
"axpgn":
Dove si trova la massa dell'asta? E quell'altezza (h) come si misura? E poi, per la precisone, le altezze sono due ... rifletti un po' su questo perché ho qualche dubbio sul fatto che tu abbia compreso appieno il concetto di energia potenziale gravitazionale.

Cordialmente, Alex

Allora secondo me l'altezza si misura dal piano X ovvero il suolo al centro di massa...quindi la nostra h non è altro che L/2 ma se consideriamo come h l'altezza dal suolo al vertice dell asta allora h sarà di L

axpgn
Cos'è l'energia potenziale gravitazionale? Perché mi sa che devi ripartire da qui ...

professorkappa
"d.damato2":

Infatti ho capito io significato dell energia potenziale la cui formula è Massa per accelerazione per altezza. Ora non so se bisogna considerare un punto del centro di massa dell'asta e quindi l'energia potenziale diventa mg(L/2) oppure dobbiamo considerare il punto più in alto ovvero il vertice e l'energia potenziale diventa mgL...questo però il problema non lo dice. Voi come lo fareste ??


Hai capito la formula, ma non mi pare che tu abbia capito il significato della formula.

Se un corpo si muove in un campo di forze conservative), l'energia potenziale - funzione sono della posizione iniziale e finale del corpo, e non della sua traiettoria, e' intesa come ?.....................

E' questa risposta che ti toglie ogni dubbio alla tua domanda. Dai, pensaci su, non e' difficile.

d.damato2
"professorkappa":
[quote="d.damato2"]
Infatti ho capito io significato dell energia potenziale la cui formula è Massa per accelerazione per altezza. Ora non so se bisogna considerare un punto del centro di massa dell'asta e quindi l'energia potenziale diventa mg(L/2) oppure dobbiamo considerare il punto più in alto ovvero il vertice e l'energia potenziale diventa mgL...questo però il problema non lo dice. Voi come lo fareste ??


Hai capito la formula, ma non mi pare che tu abbia capito il significato della formula.

Se un corpo si muove in un campo di forze conservative), l'energia potenziale - funzione sono della posizione iniziale e finale del corpo, e non della sua traiettoria, e' intesa come ?.....................

E' questa risposta che ti toglie ogni dubbio alla tua domanda. Dai, pensaci su, non e' difficile.[/quote]

Onestamente non so voi quale definizione di energia potenziale avete io so che : energia potenziale gravitazionale è il lavoro che compie la forza peso per portare un corpo da un'altezza 0 a un'altezza h e quindi che compirebbe per portarlo da h a 0. Essa è pari a mgh, dove m è la massa del corpo, g la costante di gravità e h la quota a cui è il corpo.
Se avete un altra definizione me la potreste dire così finalmente potrò capire il perché si considera (l/2) e non l .

professorkappa
Considerato che la tua definizione non e' precisa (l'energia potenziale e' L'OPPOSTO del lavoro fatto dalle forze del campo per portare il corpo da A a B), scelto un livello $U=0$, l'energia tra posizione iniziale A (barra orizzontale) e posizione finale B (barra verticale) e' presto calcolata.

Se scegli il polo di rotazione come livello 0

$U_A=0$ e $U_B=-mg{L}/{2}$

Se scegli come riferimento l'altro estremo della barretta allora $U_A=mgL$ e $U_B=mg{L}/{2}$.

In entrambi i casi a te interessa la variazione di $U$ che rimane sempre e comunque $U_B-U_A=-mg{L}/{2}$

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.