Energia cinetica

rufus333
Scusate la mia scarsa competenza la formula Ec= m*v^/2
ho subito un incidente stradale, una mini minor one, peso circa 1200 kg mi ha centrato lateralmente alla velocità di 50km/h, dai mie calcoli mi risulta, 1200*2500/2=1.500.000 KG è così o sono imbranato..
grazie a chi mi risponderà. mi serve per la visita dal medico legale
lo so che non non è questo il posto giusto, ma non so + dove sbattere la testa.....

Risposte
chiaraotta1
Le unità di misura che usi non sono appropriate.
Per ottenere l'Energia cinetica in $text(joule)$, devi convertire la velocità da $km text(/)h$ a $m text(/)s$:
$50 \ km text(/)h=50*(1000 \ m)/(3600 \ s)=50/3.6 m text(/)s=25/1.8 m text(/)s$.
Allora
$E_c= 1/2mv^2=1/2*1200*(25/1.8)^2 \ J ~= 1.16*10^5 \ J$.

mathbells
Scusate l'off thread, ma posso chiedere a rufus a cosa gli serve al medico l'energia cinetica dell'urto? :roll: Non ho mai sentito che serviva tale dato. E poi, dai dati dell'incidente (tipo di auto, velocità....) il medico legale o l'assicurazione non sono capaci di calcolarselo da soli? :roll: Sono davvero curioso.... :-D

rufus333
no non sono capaci. mi creda........poi i J riportati a quanti kg corrispondono?
il mio avvocato ha detto che sia i medici legali, che chi deve pagare fanno sempre i furbi
per pagare il meno possibile...
sono off e mi scuso, ma vi ringrazio moltissimo------
la mia vettura è stata scaraventata a 15 metri di distanza dall'impatto, girando 3 volte su se stessa
non so rendo l'idea...

chiaraotta1
"rufus333":
.......poi i J riportati a quanti kg corrispondono?
..


Guarda che il $kg$ è un'unità di misura di massa, non di energia: quindi non c'è nessuna corrispondenza tra $kg$ e $J$.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.