Elettroscopio a foglie

Sk_Anonymous
Salve, a detta del testo dal quale sto studiando (Mencuccini-Silvestrini), lo strumento che permette di misurare la carica elettrica posseduta da un corpo è l'elettroscopio a foglie. Mettendo in contatto un corpo qualunque con tale strumento, se le foglioline non si muovono, allora il corpo è neutro; se si muovono, il corpo sarà più o meno carico, per definizione. A questo punto, suppongo (dal momento che il testo non dice nulla in proposito), che si è scelto un corpo campione che presenta convenzionalmente una carica elettrica di $1 C$. Qual è tale corpo?

Faccio un esempio: nella definizione operativa di calore si prendeva un grammo di acqua, lo si metteva a contatto con una miscela di acqua e ghiaccio a $0 °C$ e si misurava la quantità di ghiaccio che si scioglieva per far passare la temperatura del grammo di acqua da $15,5°C$ a $14,5°C$. A tale quantità $x$ di ghiaccio, misurata in grammi, equivaleva, per definizione una caloria, che era l'unita di misura del calore. Cosi come a $x$ grammi di ghiaccio sciolti corrisponde un calore scambiato di $1 cal$, qual è il corpo che, per definizione, presenta una carica elettrica di $1 C$?
Grazie mille!

Risposte
mircoFN1
non credo che l'elettroscopio a foglie fornisca una misura quantitativa. Si chiama infatti elettroscopio e non 'elettrometro'. Con tale strumento puoi vedere se un corpo è carico elettricamente e, usandolo opportunamente con una carica di riferimento di segno noto, puoi anche stabilire il segno della carica ma non il suo valore.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.