Elettroni di Valenza
Ciao a tutti. Ho un dubbio: come riconosco quanti sono gli elettroni di valenza? Io so che questi sono gli elettroni più esterni. Da come ho capito si vede dalla configurazione elettronica. Io, inoltre so che ad esempio gli elettroni del 1° gruppo hanno 1 elettrone di valenza, quelli del 2° gruppo ne hanno 2 e così via. Poi non capisco quelli elementi che sulla tavola periodica non c'è scritto a quale gruppo appartengono, e quindi non riesco a capire quanti elettroni di valenza hanno. Ad esempio quanti elettroni di valenza ha il Rame, il Cromo oppure il Vanadio? Ciao & Grazie in anticipo.
Risposte
gli elettroni di valenza son quelli che si trovano sul livello energetico più esterno...se nn erro

"fu^2":
gli elettroni di valenza son quelli che si trovano sul livello energetico più esterno...se nn erro
Si, Ok. Ma io come faccio a sapere un elemento quanti Elettroni di Valenza ha? Ciao.
"smemo89":
[quote="fu^2"]gli elettroni di valenza son quelli che si trovano sul livello energetico più esterno...se nn erro
Si, Ok. Ma io come faccio a sapere un elemento quanti Elettroni di Valenza ha? Ciao.[/quote]
beh i periodi sulla tavola periodica son ordinati in base al livello energetico più esterno

"fu^2":
[quote="smemo89"][quote="fu^2"]gli elettroni di valenza son quelli che si trovano sul livello energetico più esterno...se nn erro
Si, Ok. Ma io come faccio a sapere un elemento quanti Elettroni di Valenza ha? Ciao.[/quote]
beh i periodi sulla tavola periodica son ordinati in base al livello energetico più esterno

Ok. Ma quindi su tutti quelli elementi che ho preso come esempio prima è sottointeso il secondo gruppo?
no nn son del secondo gruppo, ma del quarto periodo
quindi hanno tutti gli elettroni di valenza sul livello energetico 4
quindi hanno tutti gli elettroni di valenza sul livello energetico 4
"fu^2":
no nn son del secondo gruppo, ma del quarto periodo
quindi hanno tutti gli elettroni di valenza sul livello energetico 4
Sicuro fu^2? quelli che dice smemo sono gli elementi di transizione, e in particolare rame cromo e vanadio non mi pare abbiano elettroni di valenza nel 4 livello energetico, bensì nel terzo dato che vanno a occupare gli orbitali di tipo D.
E' questa la particolarità di questi elementi, dal 3p vanno al 4s e poi al 3d, invece che fare 3p,3d,4s.
Forse gli elettroni che stanno al $4s^2$ potrebbero formare legami dativi...
"+Steven+":
[quote="fu^2"]no nn son del secondo gruppo, ma del quarto periodo
quindi hanno tutti gli elettroni di valenza sul livello energetico 4
Sicuro fu^2? quelli che dice smemo sono gli elementi di transizione, e in particolare rame cromo e vanadio non mi pare abbiano elettroni di valenza nel 4 livello energetico, bensì nel terzo dato che vanno a occupare gli orbitali di tipo D.
E' questa la particolarità di questi elementi, dal 3p vanno al 4s e poi al 3d, invece che fare 3p,3d,4s.[/quote]
il comportamento che dal 3p vadano al 4s e poi al 3d è giusto, in quanto l'energia dei livelli è così.
ora mi è venuto il dubbio sugli elementi di transizione, scmq per gli altri vale la regola del livello energetico più esterno, anche perchè è il livello energetico dove gli orbitali non son incompleti e quindi gli unici che possono reagire.
penso che negli elementi di transizone devi guardare gli orbitali più esterni non completi, il rame il 3d è completo in quanto ha 10 elettroni dentro, mentre gli altri che hai citato hanno il livello energetico 3d non è completo, neanche stabile e quindi reagisce anchesso e devi considerarlo per gli elettroni di valenza.
ps il rame nel 4s2 ha due elettroni spaiati, non può formare un legame dativo, per quello serve un doppietto

mamma mia che italiano che ho usato...
non guardare la forma
non guardare la forma

ciao smemo. come ti hanno già anticipato, gli orbitali 3d "compaiono" solo a partire dal quarto guscio elettronico per via del maggiore effetto penetrante degli orbitali s e p.
V ha la seguente configurazione elettronica: [Ar] 4s^2 3d^3 cinque elettroni nel guscio esterno, cinque elettroni di valenza quindi!
Cr ha una configurazione elettronica del tipo [Ar] 4s^1 3d^5 che è "stravagante" ma dovuta al seguente motivo: siccome gli orbitali 4s e 3d hanno un'energia simile, nel caso del Cr si ha la curiosa configurazione esterna 4s1 3d5 in cui gli elettroni si distribuiscono in 6 orbitali diversi con spin parallelo ottenendo una maggiore stabilità. cmq sei elettroni di valenza.
Cu: [Ar] 4s^1 3d^10 per motivi energetici simili a quelli del Cr anche se un po' più complicati. 11 elet di valenza
@+steven+
la tua obiezione è lecita, ma dopo l'atomo di idrogeno il numero quantico principale da solo non basta a determinare il livello energetico degli orbitali poichè mano a mano che aggiungiamo elettroni negli strati esterni, questi risentono della presenza degli elettroni interni e si ha qundi il fenomeno della schermatura (o schermaggio? boh, chi se ne frega!) ed entra in gioco il numero quantico di momento angolare orbitale (secondario per gli amici
) che influisce sulla forma dell'orbitale. gli orbitali s sono + penetranti di p, d, f ovvero risentono meno dell'effetto schermo degli elettroni più interni. da qui la sovrapposizione 4s 3d 4p e anche 6s 4f 5d 6p
spero di esservi stato utile e di non avere scritto porcate!
V ha la seguente configurazione elettronica: [Ar] 4s^2 3d^3 cinque elettroni nel guscio esterno, cinque elettroni di valenza quindi!
Cr ha una configurazione elettronica del tipo [Ar] 4s^1 3d^5 che è "stravagante" ma dovuta al seguente motivo: siccome gli orbitali 4s e 3d hanno un'energia simile, nel caso del Cr si ha la curiosa configurazione esterna 4s1 3d5 in cui gli elettroni si distribuiscono in 6 orbitali diversi con spin parallelo ottenendo una maggiore stabilità. cmq sei elettroni di valenza.
Cu: [Ar] 4s^1 3d^10 per motivi energetici simili a quelli del Cr anche se un po' più complicati. 11 elet di valenza
@+steven+
la tua obiezione è lecita, ma dopo l'atomo di idrogeno il numero quantico principale da solo non basta a determinare il livello energetico degli orbitali poichè mano a mano che aggiungiamo elettroni negli strati esterni, questi risentono della presenza degli elettroni interni e si ha qundi il fenomeno della schermatura (o schermaggio? boh, chi se ne frega!) ed entra in gioco il numero quantico di momento angolare orbitale (secondario per gli amici

spero di esservi stato utile e di non avere scritto porcate!