Elettromagnetismo - Legge di Gauss

giuseppe.abbruzzese.7
Salve Ragazzi,
Volevo chiedervi un aiuto, guardando i miei appunti di elettromagnetismo avrei un dubbio.
Che sarebbe cosa dire all'orale sulla legge di Gauss, io ho solo questo:

-In un sistema non isolato, q non sarà costante in ogni punto, quindi la formula va generalizzata

$ oint_(s) D * hat(m) *ds=q $

In questo modo consideriamo la completezza di una superficie qualsiasi e riusciremo a calcolare la carica. Questa generalizzazione è detta: LEGGE DI GAUSS

Volevo chiedervi se qualcuno di voi mi sa aiutare,
Ps: Un ragazzo all'orale glie stato chiesto qual era il primo membro, esso ha detto D l'induzione l'elettrica ed è stato bocciato.

Grazie Mille in anticipo.

Risposte
mgrau
"Panpres96":


-In un sistema non isolato, q non sarà costante in ogni punto, quindi la formula va generalizzata

$ oint_(s) D * hat(m) *ds=q $

In questo modo consideriamo la completezza di una superficie qualsiasi e riusciremo a calcolare la carica. Questa generalizzazione è detta: LEGGE DI GAUSS

Non è mica tanto chiaro:
come sarebbe prima di essere "generalizzata"?
cosa c'entra l'essere un sistema isolato con l'avere la carica costante oppure no in ogni punto?

giuseppe.abbruzzese.7
Perché prima diciamo che in una sfera il campo elettrico vale Q fratto 4 * pi-greco*Costante Dielettrica* R al quadrato.
Poi sappiamo che in una sfera l'induzione l'elettrica vale $ epsilon $*E.
Poi passiamo alla definizione che ho dato sopra..

Spero che puoi aiutarmi.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.