Elettrica: Trasformata di Steinmertz

futuroingegnere92
Salve ragazzi, devo dire che il mio professore ha fatto un po' di confusione riguardo al passaggio dal dominio temporale, al dominio dei fasori tramite l'utilizzo della trasformata di Steinmertz...
Ho un dubbio: nel passaggio dalla funzione:

$ V(t)=Vsin (wt+alpha_v) $

al fasore: $ bar V= V /_ alpha _v $

$ V $ del fasore è il il $ V $ che si trova all'interno della funzione sinusoidale $ V(t)=Vsin (wt+alpha_v) $ oppure è il valore efficace di $ V $ e quindi è $ V "/" rad(2) $ ?????

Quindi nel secondo caso, se $ V $ rappresenta il valor medio, la trasformata di Steinmertz la scriverei cosi:

$ V(t)=Vsin (wt+alpha_v) $ $ |-> $ $ bar V= V "/" rad(2) /_ alpha _v$

E' corretta quest'ultima ipotesi?

Risposte
antani2
No, devi metterci l'ampiezza. La trasf di cui parli quando agisce su seni e coseni semplicemente scrive le funzioni oscillanti come parti reali di un'esponenziale complesso, in modo che così fai tutti i conti con questi che son più facili da trattare e poi prendi la parte reale alla fine. Pertanto, qual è il vettore che oscilla con parte reale $V\sin( \omegat+\phi)$ nel piano complesso?...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.