Elemento rilevatore - Trasduttore - Dispositivo di visualizzazione (in uno strumento di misura)!!
Leggo in alcuni testi di Laboratorio come:
Teoria degli errori e fondamenti di statistica (introduzione alla fisica sperimentale)
di M.Loreti
Elaborazione dei dati sperimentali
di M. Dapor, M. Ropele
che ogni strumento di misura ha principalmente "tre parti":
-(Elemento) rilevatore
-Trasduttore
-Dispositivo di visualizzazione (o: indicatore)
ma queste tre parti sono sempre presenti o in alcuni casi una di queste non è presente?
Ringrazio anticipatamente!
Saluti
P.S.=E poi, queste tre parti possono essere più di una? (spero di essere stato chiaro in questa domanda
)
Teoria degli errori e fondamenti di statistica (introduzione alla fisica sperimentale)
di M.Loreti
Elaborazione dei dati sperimentali
di M. Dapor, M. Ropele
che ogni strumento di misura ha principalmente "tre parti":
-(Elemento) rilevatore
-Trasduttore
-Dispositivo di visualizzazione (o: indicatore)
ma queste tre parti sono sempre presenti o in alcuni casi una di queste non è presente?
Ringrazio anticipatamente!
Saluti
P.S.=E poi, queste tre parti possono essere più di una? (spero di essere stato chiaro in questa domanda

Risposte
Be' , direi di sì a entrambe le domande, a meno di casi molto semplici…ma se vuoi sottilizzare, anche nella semplice misurazione di una lunghezza con un metro a nastro puoi vedere tutti e tre gli elementi.
Già la determinazione della massa per mezzo di una bilancia è più completa come esempio.
MA poi, l'autore si salva con "principalmente" ….e che vuoi di più ?
Già la determinazione della massa per mezzo di una bilancia è più completa come esempio.
MA poi, l'autore si salva con "principalmente" ….e che vuoi di più ?



@navigatore,
grazie della risposta, devo ammettere che più strumenti di misura datati uso più diventa curioso (nonchè complicato) individuare queste tre parti! [nota]è molto più semplice se usassimo solo strumenti digitali...
[/nota]..
Saluti
"navigatore":
Be' , direi di sì a entrambe le domande, a meno di casi molto semplici…ma se vuoi sottilizzare, anche nella semplice misurazione di una lunghezza con un metro a nastro puoi vedere tutti e tre gli elementi.
Già la determinazione della massa per mezzo di una bilancia è più completa come esempio.
MA poi, l'autore si salva con "principalmente" ….e che vuoi di più ?![]()
![]()
grazie della risposta, devo ammettere che più strumenti di misura datati uso più diventa curioso (nonchè complicato) individuare queste tre parti! [nota]è molto più semplice se usassimo solo strumenti digitali...


Saluti