è possibile simulare la gravità con la rotazione?
mi spiego, se ad esempio facciamo ruotare un astronave che sta viaggiando verso marte non la si potrebbe fare ruotare in modo tale da fare spostare i corpi lungo le pareti così da simulare la forza do gravota??
Risposte
Sì, ma credo che per non dare fastidio dovrebbe ruotare molto lentamente e quindi avere una dimensione molto grande se si volesse una "gravità" simile a quella terrestre, questo perché altrimenti la forza di Coriolis e le forze di marea* darebbero fastidio (non so che sensazione di fastidio comporti, credo che qualche test debba essere stato fatto).
Forse ci si potrebbe accontentare di una gravità un po' più debole di quella terrestre mi viene da pensare.
Sono curioso, c'è qualcuno che ne sa di più quantitativamente?
* Differenza tra la forza di "gravità" generata a diverse distanze dal centro di rotazione.
Forse ci si potrebbe accontentare di una gravità un po' più debole di quella terrestre mi viene da pensare.
Sono curioso, c'è qualcuno che ne sa di più quantitativamente?
* Differenza tra la forza di "gravità" generata a diverse distanze dal centro di rotazione.
Con la rotazione non ottieni nulla, basta che l'astronave acceleri a $g$
Il primo a proporre delle stazioni spaziali rotanti, per simulare la gravità mediante la forza centrifuga, credo sia stato Von Braun , nel lontano 1952 .
Qui ci sono vari articoli .
Tra tutti , preferisco
questa risposta . Questo sito è fatto da gente seria , mica quattro sfigati come noi !
Comunque , penso che a dare maggiormente fastidio sia la forza di Coriolis, non le accelerazioni di marea.
Ma non mi faccio maestro, ce ne sono già troppi, di personaggi che si fanno maestri
Qui ci sono vari articoli .
Tra tutti , preferisco
questa risposta . Questo sito è fatto da gente seria , mica quattro sfigati come noi !

Comunque , penso che a dare maggiormente fastidio sia la forza di Coriolis, non le accelerazioni di marea.
Ma non mi faccio maestro, ce ne sono già troppi, di personaggi che si fanno maestri

Quella gente chr risponde lì è la stessa che scrive quegli obbrobriosi libri di fisica americani
"When the station spins, centrifugal force acts to pull the inhabitants to the outside"
Eh la gente esperta non ha capito che se un'astronave ruota e un oggetto fluttua rispetto ad essa, non c'è nessuna magica forza centrifuga che compare dal nulla a spingere le persone fuori, la "forza centrifuga" appare solo quando si vuole essere solidali con l'astronave...questo non ha niente a che fare con la gravità, sulla terra un oggetto libera cade a terra, su una astronave rotante un oggetto libero resta libero.
Eh la gente esperta non ha capito che se un'astronave ruota e un oggetto fluttua rispetto ad essa, non c'è nessuna magica forza centrifuga che compare dal nulla a spingere le persone fuori, la "forza centrifuga" appare solo quando si vuole essere solidali con l'astronave...questo non ha niente a che fare con la gravità, sulla terra un oggetto libera cade a terra, su una astronave rotante un oggetto libero resta libero.
Invece se l'astronave accelera a $g$, un corpo lasciato libero "va incontro" all'astronva con accelerazione $g$, ossia è come se fosse sulla terra.
"Vulplasir":
Con la rotazione non ottieni nulla, basta che l'astronave acceleri a $g$
Vulplasir,
prima di rispondere dovresti pensarci un attimo. Un'astronave che viaggi a $g$ costantemente, si allontanerebbe indefinitamente dal sistema solare , (con moto iperbolico relativistico, ma questo è un altro discorso) , ma per quanto tempo? LA benzina finisce, prima o poi ...

Qui si sta parlando di una ( per ora ipotetica) stazione spaziale , che si piazza in un punto dello spazio , e sta lí con gente a bordo , che vive , mangia , beve , dorme e , negli intervalli di tempo, studia ( su libri italiani

"Vulplasir":
"When the station spins, centrifugal force acts to pull the inhabitants to the outside"
Eh la gente esperta non ha capito che se un'astronave ruota e un oggetto fluttua rispetto ad essa, non c'è nessuna magica forza centrifuga che compare dal nulla a spingere le persone fuori, la "forza centrifuga" appare solo quando si vuole essere solidali con l'astronave...questo non ha niente a che fare con la gravità, sulla terra un oggetto libera cade a terra, su una astronave rotante un oggetto libero resta libero.
Già. Ma dentro l'astronave si suppone che ci sia una atmosfera, e si suppone che le particelle di questa atmosfera, spinte dalle pareti, esercitino delle azioni fluidodinamiche tra di loro e sulle persone che ci vivono dentro. Le persone non fluttuano nel vuoto più assoluto , mi sembra: copio e incollo :
I can see why you are confused: if I understand correctly you are picturing an astronaut floating inside a stationary space station and not touching anything. When the space station begins to rotate, it seems like it shouldn't do anything to the astronaut, right? Right! If there is nothing exerting a force on the astronaut, they will just float while the station rotates around them.
But a space station is not empty. There is air, and as you say, there are walls and other obstacles. As the station begins to rotate, the air inside will begin to move with it, so even without any other objects, a slight push from the surrounding air would make the astronaut start to move. Once the astronaut is moving, it is only a matter of time before they come into contact with the outer edge of the rotating space station (which is soon going to be the floor).
Von Braun non era propriamente un fessacchiotto come me . Era una Vulp...
Vedi che le mie obiezioni non erano campate in aria? Comunque la questione dell'aria che spinge mi sembra una paraculata...
Manno ragazzi secondo me è possibile simulare la gravità ho letto gli articoli, e proprio come dicevo se la stazione ruota e tu ruoti insieme a lei allora senti questa forza che ti spingerebbe fuori dallastonave che simula perfettamente la gravità, l'unico problema riguarda le dimensioni della stazione che per riprodurre la gravità terrestre costerebbe parecchio percje dovrebbe essere molto grande. perfetto di coriolis non dovrebbe esistere se la stazione spaziale ha una forma cilindrica... tutto qui nessuna perturbazione strana secondo me..
Carina l'ortografia.
"Vulplasir":
Vedi che le mie obiezioni non erano campate in aria? Comunque la questione dell'aria che spinge mi sembra una paraculata...
Non è una “finezza “....credo. Sulla terra , si formano i cicloni a causa della forza di Coriolis ( unita a quella centrifuga, è difficile separarle ) , che agisce su masse di aria ; se non ci fosse l'azione di trascinamento tra parti solide e masse d'aria , non ci sarebbero cicloni. La presenza dell'aria è ingrediente indispensabile per la formazione di cicloni. SE ci fosse il vuoto assoluto attorno alla terra , vedremmo l'effetto della forza di Coriolis solo sulla deviazione dei gravi in caduta e sul pendolo di Foucault.
Ricordati che cosa fa un palloncino di elio in un vagone ferroviario in moto accelerato.
Mi sbaglio, o il principio di equivalenza stabilisce che localmente la gravità non si può distinguere da una accelerazione?
"mgrau":
Mi sbaglio, o il principio di equivalenza stabilisce che localmente la gravità non si può distinguere da una accelerazione?
Certamente. Ma qual è il nesso, qui ? [nota]Ho già capito dove vuoi arrivare, ma preferirei che lo dicessi tu[/nota]Se una piattaforma ruota , nello spazio profondo, completamente vuoto, e un oggetto fluttua liberamente al di sopra di essa , senza alcun contatto fisico, non sente nessuna forza. Si trova nella condizione della "farfalla di Faussone" .
Ma un osservatore solidale alla piattaforma rotante spiegherà il moto relativo della farfalla, rispetto a lui (= rotazione oraria , vista "da sopra" , se la rotazione della piattaforma nello spazio assoluto è antioraria) con un paio di forze apparenti.
"Shackle":
...Si trova nella condizione della "farfalla di Faussone" .


Sottolineo comunque (come già accennato da Shackle) che per un osservatore solidale con il sistema rotante la farfalla è sottoposta alla forza centrifuga e alla forza di Coriolis, proprio tali forze fanno assumere alla farfalla il moto che assume rispetto al sistema di riferimento mobile (la farfalla risulterebbe ferma rispetto al riferimento fisso).
L'esempio è leggermente diverso del rotor gravitazionale perché si riferiva ad una piattaforma rotante in cui l'asse di rotazione è perpendicolare alla piattaforma (una giostra in pratica) e ad una farfalla che è ferma appunto per un osservatore esterno sopra la piattaforma che ruota sotto dei lei, comunque la sostanza non cambia.
La radice del malinteso è sempre la stessa: si attribuisce la forza centrifuga ad uno spazio (cosa priva di senso) e non ad un sistema di riferimento. Per un osservatore solidale al sistema di riferimento della piattaforma o del rotore gravitazionale, la forza centrifuga (e di Coriolis) esiste eccome, e quindi anche la gravità artificiale, punto e basta.
"Shackle":
Ho già capito dove vuoi arrivare, ma preferirei che lo dicessi tu]
Non saprei... dov'è che voglio arrivare?
"mgrau":
[quote="Shackle"]
Ho già capito dove vuoi arrivare, ma preferirei che lo dicessi tu]
Non saprei... dov'è che voglio arrivare?[/quote]
E che ne so io ?



Continua, e si vedrà .