E' avvenuto prima il Big Bang o prima la formazione dei buch

nicholas1987-votailprof
E' avvenuto prima il Big Bang o prima la formazione dei buchi neri?
Grazie anticipatamente per le vostre risposte

Risposte
Falco5x
"Nik8":
E' avvenuto prima il Big Bang o prima la formazione dei buchi neri?

Non abbiamo ancora risolto l'enigma dell'uovo e della gallina, figuriamoci questo!!! :D

[size=75](perdonate la battuta, ma a volte mi scappa...)[/size]

SoDiNonSapere1
Mi sembra di ricordare che i buchi neri si formano in seguito a collassi gravitazionali di stelle di neutroni, che a loro volta si formano in seguito a particolari condizioni di esplosione di supernove di II tipo.... Perciò stando a questa teoria, dovrebbe esserci stato il prima big bang che ha dato origine a tutto, quindi alle supernove che generano i buchi neri...

boba74
beh, un buco nero generalmente si forma alla fine della storia di una stella di grande massa, perciò prima di formarsi i buchi neri, dovettero necessariamente formarsi le stelle, cosa che è avvenuta diverso tempo dopo il big bang.
Tuttavia si ipotizza l'esistenza di mini-buchi neri molto antichi (per spiegare l'apparente mancanza di materia visibile che giustifichi le attuali stime di espansione dell'universo....).

nicholas1987-votailprof
"boba74":
beh, un buco nero generalmente si forma alla fine della storia di una stella di grande massa, perciò prima di formarsi i buchi neri, dovettero necessariamente formarsi le stelle, cosa che è avvenuta diverso tempo dopo il big bang.
Tuttavia si ipotizza l'esistenza di mini-buchi neri molto antichi (per spiegare l'apparente mancanza di materia visibile che giustifichi le attuali stime di espansione dell'universo....).


ma materia visibile non materia di per sè giusto?

boba74
qui si va nel campo dell'astro-fisica.... io sono solo ingegnere e quello che so deriva da libri che ho letto (consiglio Stephen Hawking "dal big bang ai buchi neri" e "buchi neri e universi neonati"), più altre letture di carattere astronomico.
In definitiva, pare che per avere l'attuale velocità di espansione, la stima della massa osservata nell'universo attraverso i telescopi a varie lunghezze d'onda (quindi non solo visibile), suggerisca che esista della materia invisibile (cioè non osservabile con gli attuali mezzi), questa materia potrebbe essere antimateria, oppure materia cosiddetta "esotica" di una forma a noi sconosciuta, oppure che ci siano buchi neri microscopici (quindi la cui influenza gravitazionale con altri corpi non è osservabile, ma che sommati insieme darebbero una grande massa).
Però capisci anche tu che qui siamo nel campo della mera speculazione....

nicholas1987-votailprof
"boba74":
qui si va nel campo dell'astro-fisica.... io sono solo ingegnere e quello che so deriva da libri che ho letto (consiglio Stephen Hawking "dal big bang ai buchi neri" e "buchi neri e universi neonati"), più altre letture di carattere astronomico.
In definitiva, pare che per avere l'attuale velocità di espansione, la stima della massa osservata nell'universo attraverso i telescopi a varie lunghezze d'onda (quindi non solo visibile), suggerisca che esista della materia invisibile (cioè non osservabile con gli attuali mezzi), questa materia potrebbe essere antimateria, oppure materia cosiddetta "esotica" di una forma a noi sconosciuta, oppure che ci siano buchi neri microscopici (quindi la cui influenza gravitazionale con altri corpi non è osservabile, ma che sommati insieme darebbero una grande massa).
Però capisci anche tu che qui siamo nel campo della mera speculazione....


comunque non avrebbero origine dal nulla giusto?

boba74
in che senso "dal nulla"? Il nulla è nulla, non può originare qualcosa... almeno non dopo il big bang....

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.