Due problemi di Fisica

Marco214
1) Su un'autostra a pedaggio , l'automobilista riceve un biglietto a pedaggio all'ingresso e lo restituisce quando paga il pedaggio all'uscita. Sul biglietto sono stampati l'ora e il casello d'ingresso.Il limite di velocità su un'autostrada di questo tipo è 90Km/h. Un automobilista in realtà viaggia a 120Km/h, percorrendo un cammino totale di 490 Km. Però, si ferma per 45min per pranzare lungo la strada. Sarà in grado il casellante di determinare se l'automobilista ha violato il limite di velocità?


2)Quando vanno di fretta i boy scout talvolta alternano 100 passi di marcia con 100 passi di corsa. Supponete che la lunghezza di un passo (costituito dalla successione del movimento prima di un piede e poi dell'altro) di marcia sia 110cm e che la lunghezza di un passo di corsa sia 145 cm. Supponete anche che la velocità di corsa sia 2,57m/s.Quanto vale la velocità intensiva degli scout?

Fatemi sapere perchè sono giorni che ci sbatto la testa!

Risposte
Camillo
Ecco la soluzione del primo:
se l'automobilista viaggia a 120 km/h di media vuol dire che percorrerà i 490 km in : (490/120)h = 4.0833 h( non serve convertirlo in ore e minuti).
Però si ferma per il pranzo per 45 min = 0.75 h; per il casellante il percorso è stato effettuato in : 4.0833+0.75= 4.8333 h.
Quindi per il casellante la velocità media appare essere :
490km/4.8333h = 101.38km/h e quindi maggiore della velocità permessa pari a 90 km/h.
Camillo

Llewlyn
Sebbene sia antintuitivo, assumo che il tempo per compiere un passo sia lo stesso sia per correre che per camminare. Non vedo altre vie (a meno che non abbia frainteso i dati). In questo caso sono 3 passaggi:

Vc: velocità di corsa
lc: lunghezza di corsa
Vm: velocità di marcia
lm: lunghezza di marcia
dt: tempo necessario per fare un passo

dt = lc / vc
vm = lm / dt
Vt = Vm + Vc

Ll.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.