Due domande sulle particelle subatomiche
Ho due domande sulle particelle subatomiche.
1) Mettiamo caso io riesca ad estrarre dal nucleo di un'atomo un protone e dall'atomo stesso un'elettrone, consideriamo ora di mettere queste due particelle ad una distanza nota tra di loro allora la forza di attrazione totale che agisce tra le due particelle è la somma della forza di Coulomb e della forza di gravità? Oppure la forza di gravità ha effetto solo a livello macroscopico?
So' anche il fatto che la forza di gravità tra le cariche sarebbe infinitamente piccola, ma volevo sapere se la forza di gravità esiste anche per oggetti infinitamente piccoli.
2) Per il modello standard dopo il Big bang le particelle subatomiche vagavano libere nell'universo fino a che qualcosa non ha creato il legame che esiste tra di loro. Qualche mese fa ho postato una domanda riguardante il moto dei pianeti ed in particolare del fatto che questi abbiano una traiettoria ellittica invece che lineare la quale li porterebbe ad un impatto frontale, in conclusione con l'aiuto del forum ho chiarito che i pianeti avevano una loro traiettoria lineare in principio e questa sia la causa che stabilisce la traiettoria ellittica dei pianeti.
Da queste informazioni e considerando la traiettoria degli elettroni si può confermare la teoria riguardo alle particelle subatomiche del modello standard ragionando analogamente come per i pianeti?
1) Mettiamo caso io riesca ad estrarre dal nucleo di un'atomo un protone e dall'atomo stesso un'elettrone, consideriamo ora di mettere queste due particelle ad una distanza nota tra di loro allora la forza di attrazione totale che agisce tra le due particelle è la somma della forza di Coulomb e della forza di gravità? Oppure la forza di gravità ha effetto solo a livello macroscopico?
So' anche il fatto che la forza di gravità tra le cariche sarebbe infinitamente piccola, ma volevo sapere se la forza di gravità esiste anche per oggetti infinitamente piccoli.
2) Per il modello standard dopo il Big bang le particelle subatomiche vagavano libere nell'universo fino a che qualcosa non ha creato il legame che esiste tra di loro. Qualche mese fa ho postato una domanda riguardante il moto dei pianeti ed in particolare del fatto che questi abbiano una traiettoria ellittica invece che lineare la quale li porterebbe ad un impatto frontale, in conclusione con l'aiuto del forum ho chiarito che i pianeti avevano una loro traiettoria lineare in principio e questa sia la causa che stabilisce la traiettoria ellittica dei pianeti.
Da queste informazioni e considerando la traiettoria degli elettroni si può confermare la teoria riguardo alle particelle subatomiche del modello standard ragionando analogamente come per i pianeti?
Risposte
1) secondo le teorie classiche e quantistiche della gravita', essa agirebbe a tutti i livelli di scala.
2) cio' che scrivi e' purtroppo per me incomprensibile
2) cio' che scrivi e' purtroppo per me incomprensibile

Per la seconda domanda provo a dire più chiaramente cosa intendo:
In cosmologia per il modello standard in principio le particelle subatomiche vagavano liberamente per l'universo, cioè non esisteva quella struttura che lega elettroni, protoni e neutroni. Gli elettroni, protoni e neutroni avevano quindi un'orbita lineare continua fino a che non si è creato il legame, mi chiedevo quindi se il fatto che gli elettroni ruotano intorno al nucleo dell'atomo possa essere una certezza della teoria del modello standard?
Qualche mese fa ho postato una domanda riguardo il moto dei pianeti, precisamente questo è il post: viewtopic.php?f=19&t=120534
Da quella domanda mi è venuta anche questa curiosità.
In cosmologia per il modello standard in principio le particelle subatomiche vagavano liberamente per l'universo, cioè non esisteva quella struttura che lega elettroni, protoni e neutroni. Gli elettroni, protoni e neutroni avevano quindi un'orbita lineare continua fino a che non si è creato il legame, mi chiedevo quindi se il fatto che gli elettroni ruotano intorno al nucleo dell'atomo possa essere una certezza della teoria del modello standard?
Qualche mese fa ho postato una domanda riguardo il moto dei pianeti, precisamente questo è il post: viewtopic.php?f=19&t=120534
Da quella domanda mi è venuta anche questa curiosità.
Per rompere il legame fra elettrone e protone basta un normalissimo plasma...
Non è questo che voglio sapere, chiedo conferma se il fatto che l'elettrone "ruota" e non impatta frontalmente con il nucleo dell'atomo sia una certezza del fatto che l'elettrone in principio aveva una traiettoria lineare continua e quindi che non era legato ai protoni e neutroni.
Secondo me, non ci sono leggi fisiche valide ora o valide ''all'inizio''. Per vedere come era all'inizio basta riprodurre densita' e temperature opportune. Ecco l'esempio del plasma. Oggi si parla anche di plasma di quaks e gluoni ...