Dubbio ... velocità e accelerazione istantanea
Salve a tutti...
Leggendo nuovamente il capitolo del libro di fisica mi è tornato ancora di più il dubbio ke avevo all'inizio, riguardo appunto alla velocità e all'acclerazione istantanea...
Ora, la velocità istantanea è il limite per "delta"t ->0 di "delta"x/"delta"t (ho messo delta tra virgolette perkè non so come si fa il suo simbolo sulla tastiera) ... Analogamente, l'accelaresazione istantanea è sempre il lim per "delta"t ->0 di "delta"v/"delta"t ... praticamente mi dice che la velocità istantanea è definita come la velocità media durante un intervallo di tempo infinitamente piccolo, quindi quando faccio diventare "delta"t estremamente piccolo, quindi tendente a 0 ... ma se applico questa formula, quindi sostituisco 0 al denominatore, appunto a "delta"t, non mi diventa numero / 0, che secondo le regole fa +00? Allora, cosa c'entra la velocità istantanea e l'accelerazione istantenea, perkè non credo proprio ke debba rislutare +00?!???!!!???
Qualcuno riesce a spiegarmi meglio tutto questo?
Grazie in anticipo.... CIAO!!!

Ora, la velocità istantanea è il limite per "delta"t ->0 di "delta"x/"delta"t (ho messo delta tra virgolette perkè non so come si fa il suo simbolo sulla tastiera) ... Analogamente, l'accelaresazione istantanea è sempre il lim per "delta"t ->0 di "delta"v/"delta"t ... praticamente mi dice che la velocità istantanea è definita come la velocità media durante un intervallo di tempo infinitamente piccolo, quindi quando faccio diventare "delta"t estremamente piccolo, quindi tendente a 0 ... ma se applico questa formula, quindi sostituisco 0 al denominatore, appunto a "delta"t, non mi diventa numero / 0, che secondo le regole fa +00? Allora, cosa c'entra la velocità istantanea e l'accelerazione istantenea, perkè non credo proprio ke debba rislutare +00?!???!!!???
Qualcuno riesce a spiegarmi meglio tutto questo?
Grazie in anticipo.... CIAO!!!
Risposte
Quei limiti che tu riporti sono limiti di rapporti incrementali, quindi sono derivate. Non si può sostituire semplicemente il valore zero!
Beh, credo che se non hai ancora studiato bene i concetti di limite e derivata, farai un po' fatica a capire queste cose (comunque, sulla domanda, intuitivamente: se ho x(t+dt)-x(t)/dt ho 0/0 per dt tendente a 0, che è una forma indeterminata...), P.s.: ho visto anche l'altro post scritto poco fa: è normale non capirci niente di fisica al primo anno con Contucci... c'è lui no?


già come dice bene amel, a numeratore non hai una costante, bensì qualcosa che tende anche a zero.
"amel":
Beh, credo che se non hai ancora studiato bene i concetti di limite e derivata, farai un po' fatica a capire queste cose (comunque, sulla domanda, intuitivamente: se ho x(t+dt)-x(t)/dt ho 0/0 per dt tendente a 0, che è una forma indeterminata...), P.s.: ho visto anche l'altro post scritto poco fa: è normale non capirci niente di fisica al primo anno con Contucci... c'è lui no?![]()
Esatto è proprio Contucci.... ma anke tu studi a Bologna?
Io non ho mai studiato fisica prima d'ora...... le derivate alle superiori le ho fatte, lo studio di funzione fino alla derivata seconda, quindi qualcosa di limiti so.... ma non capisco qst cosa...
Come fai a dire ke è forma indeterminata? se al numeratore ho un numero e sotto 0, non è forma indeterminata.... ma numero diviso 0 fa oo........
Già.... molto più avanti e fortunatamente non ho avuto lui a fisica matematica 1....
Se dt va a 0, x(t+dt)-x(t) va a 0, no?

Se dt va a 0, x(t+dt)-x(t) va a 0, no?

"amel":
Già.... molto più avanti e fortunatamente non ho avuto lui a fisica matematica 1....![]()
Se dt va a 0, x(t+dt)-x(t) va a 0, no?
giusto.... il concetto l'ho capito.... grazie....
Ma più ke altro qst prof secondo me da per scontate troppe cose.... non metto in dubbio ke non sia bravo, perkè si vede ke sa un sacco.... però dovrebbe spiegare di più, invece a lezione fa solo dei gran esempi qua e là ma di teoria, secondo me, spiega poco.... o molto incasinato.....
Cmq.... grazie!!!
Secondo me invece non sa un cavolo più degli altri ricercatori e professori (cosa ci vuole dopo 20 anni di matematica a saperne di fisica 1?), in più non sa insegnare, comunque è meglio che mi limiti, non si sa mai... (si vede che non mi sta simpatico?
)


Di fronte ai ...capolavori descrittivi di gilmor c'e' da chiedersi
cosa si sia studiato in certe scuole!!!
Fisica certamente no,vista la totale confusione di idee che essa ha
su argomenti tutto sommato abbordabili.
Ma l'italiano... ancor meno!!!
Iscriversi a Bologna,che coraggio...
karl
cosa si sia studiato in certe scuole!!!
Fisica certamente no,vista la totale confusione di idee che essa ha
su argomenti tutto sommato abbordabili.
Ma l'italiano... ancor meno!!!
Iscriversi a Bologna,che coraggio...
karl
"karl":
Di fronte ai ...capolavori descrittivi di gilmor c'e' da chiedersi
cosa si sia studiato in certe scuole!!!
Fisica certamente no,vista la totale confusione di idee che essa ha
su argomenti tutto sommato abbordabili.
Ma l'italiano... ancor meno!!!
Iscriversi a Bologna,che coraggio...
karl
NON TUTTI NASCONO GENI COME TE CARO KARL.... BEATO TU KE SEI UN GENIO.....
"karl":
Iscriversi a Bologna,che coraggio...
karl
Non è mica la Normale di Pisa...

"amel":
[quote="karl"]
Iscriversi a Bologna,che coraggio...
karl
Non è mica la Normale di Pisa...

non avevo fatto caso a qst.... troppo affascinata dalla genialità di Karl ke mi era sfuggito (di fronte a un genio simile sai, si resta affascinati...) ... non ho capito il coraggio o meno dell'iscriversi a Bologna... boh... forse per dire qlc, posso capire...
gilmor
i dubbi in cui ti imbatti hanno le radici nell'analisi matematica, non nella meccanica. Ti consiglio di prendere dimestichezza con l'analisi prima di affrontare la fisica, altrimenti rischi di riflettere su quest'ultima, e pensare che le siano proprie, incomprensioni della prima.
Per essere più esplicito, i tuoi dubbi del tipo "quindi quando faccio diventare "delta"t estremamente piccolo, quindi tendente a 0 ... ma se applico questa formula, quindi sostituisco 0 al denominatore, appunto a "delta"t, non mi diventa numero / 0, che secondo le regole fa +00? Allora, cosa c'entra la velocità istantanea e l'accelerazione istantenea, perkè non credo proprio ke debba rislutare +00?" non hanno niente a che fare con la fisica. Te ne puoi accorgere sostituendo alla funzione velocità, una funzione qualunque: arriverai agli stessi dubbi, che sono legati ad una comprensione inadeguata della derivata di una funzione.
Rivediti le derivate.
P.S. ma ti costa tanto scrivere "ch" al posto di "k"? E' solo una lettera in più, sulla quale non paghi ancora le tasse!
i dubbi in cui ti imbatti hanno le radici nell'analisi matematica, non nella meccanica. Ti consiglio di prendere dimestichezza con l'analisi prima di affrontare la fisica, altrimenti rischi di riflettere su quest'ultima, e pensare che le siano proprie, incomprensioni della prima.
Per essere più esplicito, i tuoi dubbi del tipo "quindi quando faccio diventare "delta"t estremamente piccolo, quindi tendente a 0 ... ma se applico questa formula, quindi sostituisco 0 al denominatore, appunto a "delta"t, non mi diventa numero / 0, che secondo le regole fa +00? Allora, cosa c'entra la velocità istantanea e l'accelerazione istantenea, perkè non credo proprio ke debba rislutare +00?" non hanno niente a che fare con la fisica. Te ne puoi accorgere sostituendo alla funzione velocità, una funzione qualunque: arriverai agli stessi dubbi, che sono legati ad una comprensione inadeguata della derivata di una funzione.
Rivediti le derivate.
P.S. ma ti costa tanto scrivere "ch" al posto di "k"? E' solo una lettera in più, sulla quale non paghi ancora le tasse!
Avverto gilmor che scrivere in maiuscolo in un Forum
non e' il massimo della buona creanza.
Quanto al genio ,ebbene sì hai proprio ragione...
karl
non e' il massimo della buona creanza.
Quanto al genio ,ebbene sì hai proprio ragione...
karl
"karl":
Avverto gilmor che scrivere in maiuscolo in un Forum
non e' il massimo della buona creanza.
Quanto al genio ,ebbene sì hai proprio ragione...
karl
qnt a buona creanza.... non è ke tu ne sia proprio l'esempio più lampante, vai tranquillo......
Ok.
Cavallerescamente cedo il passo a gilmor e non replico.
karl
Cavallerescamente cedo il passo a gilmor e non replico.
karl
"karl":
Avverto gilmor che scrivere in maiuscolo in un Forum
non e' il massimo della buona creanza.
Quanto al genio ,ebbene sì hai proprio ragione...
karl
touchè...
Se esprimo tre desideri me li esaudisci?
"gilmor":
qnt a buona creanza.... non è ke tu ne sia proprio l'esempio più lampante, vai tranquillo......
ri-touchè...


Basta, mi fermo non serve che mi mandate a quel paese...

Ragazzi ma è come minimo auspicabile che all'università il professore di fisica I dia perr scontato le derivate.
Scusate ma la cinematica è lo studio di curve in $RR^3$, su cui localmente sono definiti i campi di velocità ed accelerazione, non è lo studio del moto rettilineo uniforme monodimensionale.
Scusate ma la cinematica è lo studio di curve in $RR^3$, su cui localmente sono definiti i campi di velocità ed accelerazione, non è lo studio del moto rettilineo uniforme monodimensionale.
"GIOVANNI IL CHIMICO":
Ragazzi ma è come minimo auspicabile che all'università il professore di fisica I dia perr scontato le derivate.
Scusate ma la cinematica è lo studio di curve in $RR^3$, su cui localmente sono definiti i campi di velocità ed accelerazione, non è lo studio del moto rettilineo uniforme monodimensionale.
infatti.... ma forse per ki conosce qst argomento, o anke altri argomenti, qst potrà essere banale ma per ki non ha mai fatto fisica prima non è poi tanto banale.... le derivate ok.... il resto no...
gilmor ti assicuro che i tuoi dubbi riguardano esclusivamente le derivate.
"giacor86":
gilmor ti assicuro che i tuoi dubbi riguardano esclusivamente le derivate.
va bene... vorrà dire ke riguarderò qst.... o ke non porrò più domande cosi banali sul forum se la cosa deve sconvolgere tanto....