Dubbio sulla rifrazione

xXStephXx
Premetto che non ho mai studiato la rifrazione e mi manca ancora parecchio per arrivarci. Il raggio di luce che viene riflesso si muove alla velocità della luce? E dopo la rifrazione diminuisce la velocità? Esistono in natura urti completamente elastici?

Risposte
giacor86
La velocità della luce dipende dal mezzo in cui si propaga. Vale $c$ se si propaga nel vuoto, sennò vale $c/n$ dove $n$ è l'indice di rifrazione del mezzo.

xXStephXx
Ok, mi hai chiarito questo dubbio xD

xXStephXx
Ah dimenticavo.. Quando avviene la rifrazione, la velocità della luce riflessa è minore? O è minore solo l'intensità?

Sk_Anonymous
Il fenomeno della riflessione e della rifrazione avviene in presenza di una superficie di separazione tra due mezzi di indice di rifrazione diversi. Il raggio riflesso è il raggio che si propaga nel mezzo dal quale proveniva il raggio incidente, quindi avrà la stessa velocità del raggio incidente, il raggio rifratto è il raggio trasmesso nel secondo mezzo, quindi avrà la velocità che compete all'indice di rifrazione del secondo mezzo. Il confronto tra le due velocità non ha un senso assoluto, dipende da quale dei due mezzi ha indice di rifrazione maggiore. Per quanto riguarda l'intensità, è possibile ricavare la frazione di energia riflessa e la frazione di energia trasmessa, esse dipendono dagli indici di rifrazione e dall'angolo di incidenza, basta pensare al fenomeno della riflessione totale.

xXStephXx
Ok, grazie mille.. E per quanto riguarda l'urto perfettamente elastico con conservazione totale di energia cinetica? Esiste in natura? (O può essere riprodotto artificialmente?)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.