Dubbio sulla macchina di Carnot
Salve a tutti ,avrei un dubbio di natura intuitiva sulla macchina di Carnot. Dopo una serie di varie considerazione si arriva a dire che il rendimento è pari a $1-((T_l)/(T_h))$ ,dove $T_h$ e $T_l$ sono rispettivamente la temperatura del serbatoio a temperatura alta e quello a temperatura bassa; da ciò deriva che il rendimento massimo si possa avere per $T_l$ tendente a zero.
Tuttavia il mio dubbio nasce dalla seguente considerazione: se fissata la temperatura del serbatoio ad alta temperatura usando diversi serbatoi a bassa temperatura avremo rendimenti migliori al diminuire della loro temperatura ;tuttavia a questo punto mi viene da pensare che la sostanza di lavoro (ossia il gas ideale) durante la trasormazione isoterma che avviene quando scambia calore con il serbatoio a bassa temperatura debba cedere un quantitativo di calore maggiore se il serb a bassa temp ha una temperatura minore rispetto a un altro (che abbia sempre la stessa temp per il serb ad alta temp) e quindi ci troveremmo così con un rendimento minore .
Qualcuno mi aiuti a chiarire ciò che mi sembra contro-intuitivo
Tuttavia il mio dubbio nasce dalla seguente considerazione: se fissata la temperatura del serbatoio ad alta temperatura usando diversi serbatoi a bassa temperatura avremo rendimenti migliori al diminuire della loro temperatura ;tuttavia a questo punto mi viene da pensare che la sostanza di lavoro (ossia il gas ideale) durante la trasormazione isoterma che avviene quando scambia calore con il serbatoio a bassa temperatura debba cedere un quantitativo di calore maggiore se il serb a bassa temp ha una temperatura minore rispetto a un altro (che abbia sempre la stessa temp per il serb ad alta temp) e quindi ci troveremmo così con un rendimento minore .
Qualcuno mi aiuti a chiarire ciò che mi sembra contro-intuitivo
Risposte
Non capisco il tuo dubbio. La formula del rendimento del ciclo di Carnot ti dice che più è ampio l'intervallo di temperatura tra le sorgenti meglio è. Mi sembra abbastanza intuitivo che un motore che lavori tra 100 e 1000 gradi è meglio di uno che lavora tra 200 e 300. Infatti più calore entrante hai, più lavoro riesci ad ottenere.