Dubbio sulla fluidostatica
La domanda è piuttosto banale in realtà, ma per qualche motivo non riesco a combinare le formule per arrivare a una risposta...
Dunque, si parte dalla capacità polmonare di un adulto:
$ V=1,5 l=1,5*10^-3 m^3 $ al secondo (cioè la portata $ Q $).
Da qui chiede di calcolare la velocità di uscità dell'aria se si soffiasse in questo modo dentro una cannuccia di diametro $ d=0.6*10^-2m $
Immediato: $ v= Q/S = (1,5*10^-3)/(pi*0,3*10^-2) = 53 m/s $
Ora però mi si chiede, e se io soffiassi in questo modo orizzontalmente lungo l'estremità di un'altra cannuccia inserita verticalmente in un contenitore d'acqua, a quale altezza $ h $ salirà l'acqua della cannuccia verticale?
Per intenderci -> https://puu.sh/wHDBM.png
Come trovo $ h $? Soffiare lungo l'estremità significa rimuovere la pressione atmosferica all'interno della cannuccia verticale? E se esiste un $ h $ significa che l'acqua esercita una pressione verso l'alto, ma come la trovo? Non viene specificato di quanto è immersa la cannuccia nè nient'altro, tutti i dati del problema sono qui riportati.
Grazie
Dunque, si parte dalla capacità polmonare di un adulto:
$ V=1,5 l=1,5*10^-3 m^3 $ al secondo (cioè la portata $ Q $).
Da qui chiede di calcolare la velocità di uscità dell'aria se si soffiasse in questo modo dentro una cannuccia di diametro $ d=0.6*10^-2m $
Immediato: $ v= Q/S = (1,5*10^-3)/(pi*0,3*10^-2) = 53 m/s $
Ora però mi si chiede, e se io soffiassi in questo modo orizzontalmente lungo l'estremità di un'altra cannuccia inserita verticalmente in un contenitore d'acqua, a quale altezza $ h $ salirà l'acqua della cannuccia verticale?
Per intenderci -> https://puu.sh/wHDBM.png
Come trovo $ h $? Soffiare lungo l'estremità significa rimuovere la pressione atmosferica all'interno della cannuccia verticale? E se esiste un $ h $ significa che l'acqua esercita una pressione verso l'alto, ma come la trovo? Non viene specificato di quanto è immersa la cannuccia nè nient'altro, tutti i dati del problema sono qui riportati.
Grazie
Risposte
Secondo me devi usare il teorema di Bernoulli che dice: $$ p+\rho \frac{v^2}{2}+\rho gh={\mathrm {costante}} $$.