Dubbio sul tubo di Venturi

saltimbanca
Credo di avere un dubbio imbarazzante sul tubo di venturi, che nella prima lettura della teoria non avevo individuato.

Ma se si prende un tubo di piror aperto nelle sezioni S1 e S2, e applico bernoulli, poiché la pressione sarebbe quella atmosferica identica: $p_a+1/2rhov_1^2=p_a+1/2rhov_2^2$ arrivo a un assurdo $v_1=v_2$.

Ci sto pensando ma non capisco l'errore, ed è una cavolata :|, il che mi mette in crisi.

Correggo pitot ->venturi

Risposte
Faussone
Stai parlando del tubo di Venturi o di Pitot?
Per Pitot hai due prese esterne una statica e una dinamica la differenza tra pressione statica e dinamica ti dà proprio la velocità del fluido che è quello che presuppone di trovare il tubo di Pitot.

Per Venturi invece hai che la sezione della gola va in depressione e la differenza tra pressione nella gola e pressione in ingresso ti permette il calcolo della portata, ciascuna pressione è misurata con una presa statica e non è pari alla pressione atmosferica esterna!

saltimbanca
Eh sì, ho fatto un bel lapsus: era Venturi io dubbio.

Però non ho capito una cosa, se io prendo un tubo corto (cioè non indefinito) e lo taglio. Prendo ora come riferimenti per Bernoulli le sezioni tagliate e a contatto atmosferico, lì p corrisponde a pressione atmosferica, ed è tale a prescindere dalla dimensione del tubo o sbaglio? Però se così fosse il dubbio di cui sopra

Faussone
Che vuol dire che lo tagli?
Se lo tagli mica rimane tutto come è: la sezione 2 (deduco che taglieresti lì?) prima non era a contatto con l'atmosfera ora sì, quindi ovvio che cambia tutto.....
O non ho capito cosa vuoi dire...?

saltimbanca
Aspetta, azzeriamo quello che ho detto che sono stata confusionaria, non chiamiamolo nemmeno tubo di venturi. Faccio un piccolo disegno per spiegarmi :)

Ho questo tubo lungo L e di questa forma



Se appplico bernoulli sulla sezione in entrata e quella in uscita trovo $v_e=v_u$ il che è un assurdo essendo costante la portata $v_e*S_1=v_u*S_2$ ma questo solo se S1=S2, cosa non vera.

Kanal
Scusate l’intrusione, sono nuovo del forum.

Cara saltimbanca, io vedo aria a sinistra e aria a destra. Dov’è il liquido che scorre?

Faussone
Vuol dire che se la portata è costante non può accadere che le pressioni siano le stesse a monte e a valle, in pratica il fluido non può precedere nel tubo così (è più o meno quelli che volevo dire con la precedente risposta).

saltimbanca
Grazie,

però non riesco a concepire come sia possibile, perché quando il fluido è a contatto con l'esterno ha per forza pressione p_atm. Come nei getti, il getto si considera a p_atm perché a contatto con l'atmosfera. Ma in tal caso allora cosa succede?

Faussone
"saltimbanca":
Grazie,

però non riesco a concepire come sia possibile, perché quando il fluido è a contatto con l'esterno ha per forza pressione p_atm. Come nei getti, il getto si considera a p_atm perché a contatto con l'atmosfera. Ma in tal caso allora cosa succede?

Normalmente è la sezione a valle infatti a pressione atmosferica non quella a monte.
Nelle condizioni descritte non ci sarebbe flusso, velocità nulla insomma.

saltimbanca
Quindi se metto in moto un tubo del genere (cioè lo muovessi in aria) non avrei flusso al suo interno (in quanto v=0)?

Faussone
Che vuol dire che lo muovi?
Ovvio che se lo muovi avanti e indietro ci sono gli effetti di inerzia.
Un tubo simile comunque con un fluido dentro e aperto ai due lati non avrebbe nessun motivo per svuotarsi. ....nelle ipotesi fatte ovviamente, se non si può ignorare la gravità le cose cambiano.

saltimbanca
Credo di aver afferrato. Grazie.

Era un dubbio stupido ma non avevo ben inquadrato.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.