Dubbio sul calcolo del momento di una forza
Ciao a tutti, ho da poco iniziato a fare problemi sul corpo rigido e avrei un dubbio sul calcolo del momento di una forza, prendiamo in considerazione ad es questo corpo (è disegnato male ma basta considerare le forze peso per la mia domanda):
Se il polo è B,io so che bisogna moltiplicare per il seno dell'angolo compreso tra il vettore posizione rispetto al polo e il vettore della forza.
Quindi come mai, ad esempio, il momento di una delle due forze peso il professore l'ha calcolato moltiplicando per il seno di alfa che sarebbe l'angolo opposto? (c'entra il verso di rotazione del corpo)
…
Se il polo è B,io so che bisogna moltiplicare per il seno dell'angolo compreso tra il vettore posizione rispetto al polo e il vettore della forza.
Quindi come mai, ad esempio, il momento di una delle due forze peso il professore l'ha calcolato moltiplicando per il seno di alfa che sarebbe l'angolo opposto? (c'entra il verso di rotazione del corpo)
Risposte
Foto orribile[nota]La elimino.[/nota], si vede poco e male. Se vuoi risposte metti un'immagine decente che non costringa chi è intenzionato a darti una mano a immaginarsi quale sia il problema.
Si scusa, da questa si dovrebbe capire di più. Se volessi calcolare il momento della forza peso della scala di massa M non dovrei fare moltiplicare la forza per il vettore posizione rispetto al polo(L/2 se L è la lunghezza della scala) per il seno di theta? Non capisco come mai il professore in questo esercizio, ma anche in altri, moltiplica per il seno di Alfa che non è l'angolo compreso

Il vettore posizione è orientato dal polo B al punto P, quindi l'angolo tra i due vettori è quello ottuso del disegno e non quello acuto.
In ogni caso mi pare un inutile sofismo, visto che i due angoli $alpha$ e $vartheta$ sono supplementari e che quindi: $sin alpha=sin vartheta$ .
In ogni caso mi pare un inutile sofismo, visto che i due angoli $alpha$ e $vartheta$ sono supplementari e che quindi: $sin alpha=sin vartheta$ .
Penso di aver capito, grazie mille