Dubbio su una misura
Ho avuto questa misura:
$25 +-0,05$
Ma è meglio scriverla come $25,00+-0,05$ in quanto le cifre decimali per lo strumento sono due?
O non ha senso scrivere $25,00$?
Grazie.
$25 +-0,05$
Ma è meglio scriverla come $25,00+-0,05$ in quanto le cifre decimali per lo strumento sono due?
O non ha senso scrivere $25,00$?
Grazie.
Risposte
è più corretto scriverla con la virgola, ma secondo me non è un errore molto grave scriverla senza, me è comunque "sgradevole".
A parte i miei dubbi su di uno strumento, che stando alla tua misura, sarebbe in grado di registrare misure in un intervallo di ben 4 ordini di grandezza, la modalità di scrittura corretta è senz'altro 25,00.
In questo modo si comunica a che legge che si è operato con uno strumento in grado di apprezzare i centesimi (due cifre dopo la virgola). Si tratta di un'informazione importantissima e non accessoria, tanto che il mio insegnante di laboratorio del primo anno di fisica annullava tutte le relazioni scritte che riportassero misure con questo genere di errore di scrittura.
In questo modo si comunica a che legge che si è operato con uno strumento in grado di apprezzare i centesimi (due cifre dopo la virgola). Si tratta di un'informazione importantissima e non accessoria, tanto che il mio insegnante di laboratorio del primo anno di fisica annullava tutte le relazioni scritte che riportassero misure con questo genere di errore di scrittura.
Per me è corretto 25 senza gli zeri a seguire: 25 è la misura nominale e 5 centesimi è la tolleranza ammessa. Parlando di mm e rispondendo a maurymat non vedo grandi difficoltà a trovare uno strumento in grado di distinguere i centesimi di millimetro: un semplicissimo micrometro o calibro centesimale.
[tex]25,00 \pm 0,05[/tex]
Quando si fa un esperimento, la sua riuscita molto spesso dipende più da una corretta gestione degli errori che dalla misura in se. Anche se non si può certo negare che [tex]25 = 25,00[/tex] rimane però molto più opportuno indicare già nel numero il livello di precisione.
Quando si fa un esperimento, la sua riuscita molto spesso dipende più da una corretta gestione degli errori che dalla misura in se. Anche se non si può certo negare che [tex]25 = 25,00[/tex] rimane però molto più opportuno indicare già nel numero il livello di precisione.
Ok, grazie a tutti!!