Dubbio su un circuito
Ciao a tutti,
sto preparando l'esame di fisica 2 e ho un dubbio su un circuito (o meglio l'esercizio mi è venuto, però ho una domanda), dato il circuito in figura:
http://imageshack.us/photo/my-images/577/circuto1.jpg/ determinare la carica che si viene a depositare sul condensatore C a regime.
Concettualmente la risoluzione non è di grande difficoltà, basta applicare il teorema di thevenin (in modo da ridursi ad un circuito [tex]fRC[/tex] e poi applicare a questo circuito l'equazione di maglia.
Detto ciò il dubbio/domanda è insisto nella riduzione del circuito con thevenin:
dal circuito di partenza, si giunge a:
http://imageshack.us/photo/my-images/651/circuito2b.jpg/ (considerando orario il verso positivo di percorrenza della corrente)
ora il dubbio è nella [tex]f_{eq} = V_{D} – V_{E}[/tex] a circuito aperto
[tex]V_{D} – V_{E} + f = I r[/tex] legge di ohm generalizzata
ora per determinare [tex]I[/tex] applico l'equazione di maglia ed ottengo:
[tex]2f = I (2r + R)[/tex] da cui [tex]I = (2f)/(2r + R)[/tex] (da notare il valore positivo di [tex]I[/tex] a confermare che il verso della corrente è proprio quello orario)
quindi [tex]V_{D} – V_{E} = (-R f)/(2r + R)[/tex] ovvero ho appena detto che [tex]V_{D} – V_{E} < 0[/tex]
come è possibile? Non dovrebbe essere [tex]V_{D} – V_{E} > 0[/tex] dato che il verso della corrente è positivo in verso orario (quindi [tex]V_{D} > V_{E}[/tex])? Come fa la corrente a scorrere da D ad E dall'alto verso il basso (ricordando che è positivo il verso orario della corrente) se però [tex]V_{D} – V_{E} < 0[/tex]??
nei risultati viene la stessa cosa, però poi il libro se la cava calcolandosi la carica a regime in valore assoluto, quindi non gli interessa il segno di [tex]V_{D} – V_{E}[/tex] ma solo il modulo (questo l'ho capito, ma non capisco l'incongruenza enunciatavi sopra... )
grazie
sto preparando l'esame di fisica 2 e ho un dubbio su un circuito (o meglio l'esercizio mi è venuto, però ho una domanda), dato il circuito in figura:
http://imageshack.us/photo/my-images/577/circuto1.jpg/ determinare la carica che si viene a depositare sul condensatore C a regime.
Concettualmente la risoluzione non è di grande difficoltà, basta applicare il teorema di thevenin (in modo da ridursi ad un circuito [tex]fRC[/tex] e poi applicare a questo circuito l'equazione di maglia.
Detto ciò il dubbio/domanda è insisto nella riduzione del circuito con thevenin:
dal circuito di partenza, si giunge a:
http://imageshack.us/photo/my-images/651/circuito2b.jpg/ (considerando orario il verso positivo di percorrenza della corrente)
ora il dubbio è nella [tex]f_{eq} = V_{D} – V_{E}[/tex] a circuito aperto
[tex]V_{D} – V_{E} + f = I r[/tex] legge di ohm generalizzata
ora per determinare [tex]I[/tex] applico l'equazione di maglia ed ottengo:
[tex]2f = I (2r + R)[/tex] da cui [tex]I = (2f)/(2r + R)[/tex] (da notare il valore positivo di [tex]I[/tex] a confermare che il verso della corrente è proprio quello orario)
quindi [tex]V_{D} – V_{E} = (-R f)/(2r + R)[/tex] ovvero ho appena detto che [tex]V_{D} – V_{E} < 0[/tex]
come è possibile? Non dovrebbe essere [tex]V_{D} – V_{E} > 0[/tex] dato che il verso della corrente è positivo in verso orario (quindi [tex]V_{D} > V_{E}[/tex])? Come fa la corrente a scorrere da D ad E dall'alto verso il basso (ricordando che è positivo il verso orario della corrente) se però [tex]V_{D} – V_{E} < 0[/tex]??
nei risultati viene la stessa cosa, però poi il libro se la cava calcolandosi la carica a regime in valore assoluto, quindi non gli interessa il segno di [tex]V_{D} – V_{E}[/tex] ma solo il modulo (questo l'ho capito, ma non capisco l'incongruenza enunciatavi sopra... )
grazie

Risposte
c'è qualcuno

il verso della corrente che consideri è arbitrario. Non c'è
nessun motivo perchè, in un circuito, il verso orario sia positivo, o viceversa.
il risultato che hai semplicemente dimostra che la corrente in realtà scorre nell'altro verso.
nessun motivo perchè, in un circuito, il verso orario sia positivo, o viceversa.
il risultato che hai semplicemente dimostra che la corrente in realtà scorre nell'altro verso.
grazie della risposta 
forse mi sono espresso male, tralasciamo per un attimo l'esempio ed i circuiti sopra citati e consideriamo un mio esempio:
prendiamo un rame "orizzontale" di un circuito e supponiamo che ci siamo calcolati la corrente che ci scorre, quindi conosciamo anche il suo verso di percorrenza (supponiamo che sia verso destra).
tale rame ha anche una sua resistenza [tex]R[/tex],vogliamo sapere la d.d.p ai capi di tale resistenza.
se sappiamo che la corrente va verso destra,posso affermare che il potenziale a sinistra della resistenza è maggiore del potenziale a destra della resistenza (e non il viceversa)? sbaglio con questa affermazione?
grazie

forse mi sono espresso male, tralasciamo per un attimo l'esempio ed i circuiti sopra citati e consideriamo un mio esempio:
prendiamo un rame "orizzontale" di un circuito e supponiamo che ci siamo calcolati la corrente che ci scorre, quindi conosciamo anche il suo verso di percorrenza (supponiamo che sia verso destra).
tale rame ha anche una sua resistenza [tex]R[/tex],vogliamo sapere la d.d.p ai capi di tale resistenza.
se sappiamo che la corrente va verso destra,posso affermare che il potenziale a sinistra della resistenza è maggiore del potenziale a destra della resistenza (e non il viceversa)? sbaglio con questa affermazione?
grazie
