Dubbio su Equilibrio elettrostatico
Buongiorno a tutti,
volevo chiarirmi un dubbio che non ha trovato risposta sui testi di fisica, una domanda riguardante l'Equilibrio Elettrostatico.
Sui vari libri di fisica si parla di equilibrio elettrostatico solo a proposito di come si distribuisce la carica su un conduttore carico cioè usando le parole del testo "...la carica elettrica in un conduttore carico in equilibrio elettrostatico si distribuisce sulla superficie esterna del conduttore" e poi "..all'interno di un conduttore in equilibrio elettrostatico il campo elettrico è nullo".
Ora io mi domando e per un conduttore che non è carico cioè in condizioni normali è in equilibrio elettrostatico?
Secondo il mio parere no perché il moto di agitazione termica fa muovere gli elettroni di conduzione in moto caotico senza produrre una corrente altrimenti vi sarebbe un campo elettrico.
Vorrei avere un vostro parere.
Grazie a chi risponderà a questo quesito.
volevo chiarirmi un dubbio che non ha trovato risposta sui testi di fisica, una domanda riguardante l'Equilibrio Elettrostatico.
Sui vari libri di fisica si parla di equilibrio elettrostatico solo a proposito di come si distribuisce la carica su un conduttore carico cioè usando le parole del testo "...la carica elettrica in un conduttore carico in equilibrio elettrostatico si distribuisce sulla superficie esterna del conduttore" e poi "..all'interno di un conduttore in equilibrio elettrostatico il campo elettrico è nullo".
Ora io mi domando e per un conduttore che non è carico cioè in condizioni normali è in equilibrio elettrostatico?
Secondo il mio parere no perché il moto di agitazione termica fa muovere gli elettroni di conduzione in moto caotico senza produrre una corrente altrimenti vi sarebbe un campo elettrico.
Vorrei avere un vostro parere.
Grazie a chi risponderà a questo quesito.
Risposte
Il moto browniano non si considera, altrimenti niente sarebbe in equilibrio, elettrostatico o no. Non vedo poi il motivo di distinguere un conduttore carico da uno non carico: in quello carico gli elettroni non saltellano qua e là?
Il dubbio mi è venuto perché il conduttore carico produce un campo elettrico nullo al suo interno e diverso da zero immediatamente al di fuori della sua superficie quindi mi sono chiesto se per un conduttore "scarico" valesse la condizione di "equilibrio elettrostatico". Adesso con la tua risposta credo di aver capito che non ha molto senso.
Grazie ancora.
Grazie ancora.