Dubbio su ciclo di Otto
Salve a tutti,
ho un piccolo dubbio. Il rendimento in generale di una macchina termica è il rapporto tra il lavoro totale svolto dalla macchina e il calore assorbito.
Ora, nel ciclo di Otto perché non contribuisce alla quantità di calore assorbito anche il calore scambiato nella prima trasformazione, ossia nell'espansione isobara AB (aspirazione) ?
Grazie.
ho un piccolo dubbio. Il rendimento in generale di una macchina termica è il rapporto tra il lavoro totale svolto dalla macchina e il calore assorbito.
Ora, nel ciclo di Otto perché non contribuisce alla quantità di calore assorbito anche il calore scambiato nella prima trasformazione, ossia nell'espansione isobara AB (aspirazione) ?
Grazie.
Risposte
é errore comune non specificare che nel ciclo otto rappresentato nei diagrammi l' "espansione" e la "compressione" che corrispondono ad aspirazione e scarico non sono delle vere e proprie variazioni di volume del sistema termodinamico chiuso ma sono delle variazioni del volume presente all'interno del cilindro, fatto sta che lo scopo di queste fasi è far uscire o entrare fluido nel cilindro, non comprimerlo o espanderlo.
Nel ciclo ideale ad aspirazione e compressione on corrisponde nessuna trasformazione, ma il fluido viene aspirato tal quale nelle condizioni di pressione e temperatura a cui si trova all'esterno del cilindro, e scaricato nelle condizioni in cui si trova a fine espansione.
Nel ciclo ideale ad aspirazione e compressione on corrisponde nessuna trasformazione, ma il fluido viene aspirato tal quale nelle condizioni di pressione e temperatura a cui si trova all'esterno del cilindro, e scaricato nelle condizioni in cui si trova a fine espansione.