Dubbio struttura circuito RLC
Ciao a tutti, ho un dubbio su questo circuito:

i valori di e(t) e j(t) sono sinusoidali, e l'esercizio chiede di risolvere un transitorio. So come si svolge l'esercizio, ma mi chiedo se posso ridurre la rete in un certo modo:
in t>0, l'interruttore sotto si apre e quindi posso "eliminare" R5, ma posso eliminare anche la maglia a destra con il generatore di corrente? io credo di no perchè la corrente dopo essere andata in R3 va in L1.
grazie

i valori di e(t) e j(t) sono sinusoidali, e l'esercizio chiede di risolvere un transitorio. So come si svolge l'esercizio, ma mi chiedo se posso ridurre la rete in un certo modo:
in t>0, l'interruttore sotto si apre e quindi posso "eliminare" R5, ma posso eliminare anche la maglia a destra con il generatore di corrente? io credo di no perchè la corrente dopo essere andata in R3 va in L1.
grazie
Risposte
Se si disegna l'insieme di taglio corrispondente a R3 e J(t) si vede che poiché la somma delle correnti deve essere nulla la corrente j(t) si chiude in R3 e quindi il circuito è effettivamente separato dal resto.
In altro modo, raddoppiando il filo a sinistra di R3 e J(t) e "condensando" il filo di destra dei due che unisce J(t) e R3 e facendo lo stesso con quello di sinistra che unisce R2 e L1 e quindi interponendo un filo tra i due nodi così formati la corrente che transita deve essere la stessa di R5 ovvero zero.
Perché la corrente dopo R3 non va in L1? Banalmente perché trova un comodo cortocircuito per tornare al generatore di corrente.
In altro modo, raddoppiando il filo a sinistra di R3 e J(t) e "condensando" il filo di destra dei due che unisce J(t) e R3 e facendo lo stesso con quello di sinistra che unisce R2 e L1 e quindi interponendo un filo tra i due nodi così formati la corrente che transita deve essere la stessa di R5 ovvero zero.
Perché la corrente dopo R3 non va in L1? Banalmente perché trova un comodo cortocircuito per tornare al generatore di corrente.
Grazie per la risposta.
non capisco bene alcuni termini che hai usato nel secondo paragrafo, potresti disegnarlo?
Per il punto 3: ma quel corto circuito non potrebbe essere considerato un nodo che unisce R2, R3, L1 e j?
Quindi si possono considerare separate tutte le maglie (a prescindere dai componenti che contengono) che sono unite al resto del circuito tramite un solo nodo? se ad esempio al posto di J vi fosse stato un altro R era uguale?
non capisco bene alcuni termini che hai usato nel secondo paragrafo, potresti disegnarlo?
Per il punto 3: ma quel corto circuito non potrebbe essere considerato un nodo che unisce R2, R3, L1 e j?
Quindi si possono considerare separate tutte le maglie (a prescindere dai componenti che contengono) che sono unite al resto del circuito tramite un solo nodo? se ad esempio al posto di J vi fosse stato un altro R era uguale?
Puoi vedere il circuito come da immagine

ovviamente il filo che unisce R2 & L1 con J(t) & R3 ha corrente nulla (quindi è assimilabile ad un aperto) perché per la LKC la sua corrente è quella di R5 ovvero zero.
SI dal punto di vista del calcolo del circuito puoi separare lo stesso in due sotto-circuiti separati. Ma attenzione alle richieste che vengono fatte. Un resistore in serie a un generatore di corrente non influisce sulla risoluzione del circuito e può essere "eliminato", ma se ti chiedono la potenza erogata dal generatore di corrente ovviamente anche tale resistore è da tener di conto.

ovviamente il filo che unisce R2 & L1 con J(t) & R3 ha corrente nulla (quindi è assimilabile ad un aperto) perché per la LKC la sua corrente è quella di R5 ovvero zero.
"lonelyharp":
Quindi si possono considerare separate tutte le maglie (a prescindere dai componenti che contengono) che sono unite al resto del circuito tramite un solo nodo? se ad esempio al posto di J vi fosse stato un altro R era uguale?
SI dal punto di vista del calcolo del circuito puoi separare lo stesso in due sotto-circuiti separati. Ma attenzione alle richieste che vengono fatte. Un resistore in serie a un generatore di corrente non influisce sulla risoluzione del circuito e può essere "eliminato", ma se ti chiedono la potenza erogata dal generatore di corrente ovviamente anche tale resistore è da tener di conto.
"ingres":
Puoi vedere il circuito come da immagine
ovviamente il filo che unisce R2 & L1 con J(t) & R3 ha corrente nulla (quindi è assimilabile ad un aperto) perché per la LKC la sua corrente è quella di R5 ovvero zero.
[quote="lonelyharp"]Quindi si possono considerare separate tutte le maglie (a prescindere dai componenti che contengono) che sono unite al resto del circuito tramite un solo nodo? se ad esempio al posto di J vi fosse stato un altro R era uguale?
SI dal punto di vista del calcolo del circuito puoi separare lo stesso in due sotto-circuiti separati. Ma attenzione alle richieste che vengono fatte. Un resistore in serie a un generatore di corrente non influisce sulla risoluzione del circuito e può essere "eliminato", ma se ti chiedono la potenza erogata dal generatore di corrente ovviamente anche tale resistore è da tener di conto.[/quote]
Grazie credo di aver capito. Mi è venuto un altro dubbio in t<0: se uso la sovrapposizione degli effetti, quando spengo E è corretto che ZR1 e ZR2 sono cortocircuitati e quindi iZ1=0?
A interruttore chiuso se cortocircuito E, perché lo spengo per la SE, R1 e R4 risultano in parallelo.
Una parte della corrente proveniente da R5 fluirà verso R2 e quindi al generatore di corrente, e un'altra parte seguirà il percorso attraverso R1 e R4 e successivamente L1 e C1
Perché iZ1 (?) dovrebbe essere nulla?
PS: Non c'è bisogno di riprendere tutto il post precedente, perché appesantisce inutilmente.
Una parte della corrente proveniente da R5 fluirà verso R2 e quindi al generatore di corrente, e un'altra parte seguirà il percorso attraverso R1 e R4 e successivamente L1 e C1
Perché iZ1 (?) dovrebbe essere nulla?
PS: Non c'è bisogno di riprendere tutto il post precedente, perché appesantisce inutilmente.