Dubbio semplice piano inclinato
Salve a tutti!
Se ho a che fare con un corpo rigido che si muove a velocità costante lungo il piano inclinato, su cui si è centrato in corrispondenza del suo baricentro un sistema di assi Gxy (vedi figura) quest'ultimo è da considerare fisso oppure mobile? (al di la del fatto che sarebbe inerziale in entrambi i casi, supposto che abbia velocità costante e velocità angolare nulla). Secondo me fisso perché poi il mo libro fa delle considerazioni sul rendimento del sistema e chiaramente poiché entrano in gioco i lavori, questi ultimi dipendendo dal sistema di riferimento su cui viene si osserva il moto, sarebbero nulli se Gxy fosse mobile in quanto gli spostamenti risulterebbero nulli, o no?
Se ho a che fare con un corpo rigido che si muove a velocità costante lungo il piano inclinato, su cui si è centrato in corrispondenza del suo baricentro un sistema di assi Gxy (vedi figura) quest'ultimo è da considerare fisso oppure mobile? (al di la del fatto che sarebbe inerziale in entrambi i casi, supposto che abbia velocità costante e velocità angolare nulla). Secondo me fisso perché poi il mo libro fa delle considerazioni sul rendimento del sistema e chiaramente poiché entrano in gioco i lavori, questi ultimi dipendendo dal sistema di riferimento su cui viene si osserva il moto, sarebbero nulli se Gxy fosse mobile in quanto gli spostamenti risulterebbero nulli, o no?
Risposte
il sdr e' chiaramente mobile rispetto a un osservatore fermo (rispetto per esempio al piano inclinato).
Fisso per un osservatore che si muove con esso.
Quindi non capisco bene il dubbio
Fisso per un osservatore che si muove con esso.
Quindi non capisco bene il dubbio
Si mi rendo conto di aver formulato male la domanda, quindi cercherò di essere più chiaro. Il libro vuole valutare il rendimento del sistema composto dal piano inclinato e un corpo che si muove in moto uniforme rispetto al piano inclinato fisso (regime stazionario). Ha quindi centrato un generico sistema di riferimento Gxy sopra il corpo ed ha proiettato le varie forze che agiscono su esso valutando quindi le equazioni di equilibrio e ricavando quindi i valori delle varie forze. Poi è passato a calcolare il rendimento ed ha quindi introdotto il lavoro motore, resistente ecc.. Quello che mi chiedo io è se il riferimento rispetto cui sono state valutate le forze è solidale con il corpo in movimento (quindi è mobile rispetto al piano inclinato) non avrebbe senso introdurre i lavori perché gli spostamenti dei vari punti di applicazione delle forze, rispetto a tale riferimento risulterebbero nulle (in quanto le forze sono applicate al corpo in movimento). Quindi quello che pensavo io era che il riferimento fosse fisso e che ad un certo istante la sua origine O coincidesse con il baricentro G del corpo e che il corpo stesso proseguendo il suo moto si sarebbe via via allontanato dall'origine degli assi del riferimento fisso. ci può stare come ragionamento oppure ho detto un mare di sciocchezze?
C'è qualcuno che può rispondermi please?
