Dubbio relativamente idiota

strangolatoremancino
Quando si studiano eventuali effetti relativistici del moto di un corpo, la velocità della luce che compare nel coeff. di Lorentz è sempre quella della luce nel vuoto o va usata quella nel mezzo in cui si sta svolgendo il moto?

Altra domanda che è ovvio porsi dalla prima: in un mezzo che non sia il vuoto un corpo massivo non può raggiungere la velocità della luce nel vuoto, cioè potrebbe andare più veloce della luce in quel mezzo, o non può raggiungere quella della luce in quel mezzo? A questa domanda tenderei a rispondere che non può superare la velocità della luce nel mezzo, e questo porterebbe a rispondermi anche alla prima domanda, cioè nel coeff di Lorentz va inserita la velocità della luce nel mezzo e non sempre quella nel vuoto.

Però sono ipotesi. Se qualcuno sapesse rispondermi mi farebbe proprio un gran favore :D

Risposte
mircoFN1
Scusa ma come fa un corpo massivo a muoversi, per esempio, nel vetro?

strangolatoremancino
Vabè se non nel vetro, magari in acqua, ma anche nell'aria. So che la differenza di velocità nel vuoto e nell'aria è minima, ma il problema resta. Poi corpo massivo non intendo palle da bowling, si può anche parlare di particelle. Comunque senza pensare al momento a difficoltà realizzative , il problema teorico rimane. Grazie della risposta :D

Eredir
La velocità da considerare nel fattore $\gamma$ è sempre quella della luce nel vuoto.
Non c'è motivo per cui una particella massiva non possa superare la velocità della luce in un mezzo, infatti questo fenomeno avviene ed è alla base dell'effetto Cherenkov, che è molto utilizzato nello studio della fisica delle particelle.

strangolatoremancino
"Eredir":
La velocità da considerare nel fattore $\gamma$ è sempre quella della luce nel vuoto.
Non c'è motivo per cui una particella massiva non possa superare la velocità della luce in un mezzo, infatti questo fenomeno avviene ed è alla base dell'effetto Cherenkov, che è molto utilizzato nello studio della fisica delle particelle.

Perfetto grazie :D

mircoFN1
"strangolatoremancino":
Vabè se non nel vetro, magari in acqua, ma anche nell'aria. So che la differenza di velocità nel vuoto e nell'aria è minima, ma il problema resta. Poi corpo massivo non intendo palle da bowling, si può anche parlare di particelle. Comunque senza pensare al momento a difficoltà realizzative , il problema teorico rimane. Grazie della risposta :D


Se ci pensi ti sei risposto da solo. Se consideri una particella che si muove tra una molecola e l'altra (per esempio dell'aria), di fatto la particella si muove nel vuoto .... il moto in un mezzo prevede che si consideri la presenza di materia 'diffusa' e quindi di interazione con la materia stessa (di onde o di particelle poco importa..).

ciao

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.