Dubbio Flusso Magnetico
Ciao ragazzi, avrei un piccolo dubbio sul concetto di flusso magnetico. Vi pongo due esempi:
1) Supponiamo di avere un solenoide infinitamente lungo, con $n$ spire al metro, percorso da una certa corrente, con le spire di raggio $r_1$. Supponiamo che una spira circolare di raggio $r_2 > r_1$ e resistenza $R$ sia coassiale al solenoide. In questo caso, il solenoide (ideale) avrà campo nullo all'esterno. Il flusso magnetico concatenato, in questo caso, è solo quello relativo ad una superficie circolare di raggio $r_1$, perchè il campo all'esterno è nullo, giusto?
2) Situazione simile alla precedente, ma questa volta abbiamo un piccolo anello di raggio $r_2 < r_1$ all'interno del solenoide ideale. Possiamo considerare il flusso relativo ad una superficie di raggio $r_2$?
Grazie per le delucidazioni!
1) Supponiamo di avere un solenoide infinitamente lungo, con $n$ spire al metro, percorso da una certa corrente, con le spire di raggio $r_1$. Supponiamo che una spira circolare di raggio $r_2 > r_1$ e resistenza $R$ sia coassiale al solenoide. In questo caso, il solenoide (ideale) avrà campo nullo all'esterno. Il flusso magnetico concatenato, in questo caso, è solo quello relativo ad una superficie circolare di raggio $r_1$, perchè il campo all'esterno è nullo, giusto?
2) Situazione simile alla precedente, ma questa volta abbiamo un piccolo anello di raggio $r_2 < r_1$ all'interno del solenoide ideale. Possiamo considerare il flusso relativo ad una superficie di raggio $r_2$?
Grazie per le delucidazioni!
Risposte
Sí, per entrambe.
Bisogna quindi porsi all'interno del solenoide, perchè al di fuori il campo è nullo e quindi ovviamente il flusso sarà nullo, dico bene?
Non capisco cosa intendi dire.
Voglio dire, per calcolare il flusso, in entrambi i casi siamo comunque all'interno del solenoide! Nel primo caso, consideriamo una superficie che sia esattamente di raggio pari al raggio delle spire del solenoide, nel secondo caso siamo invece proprio all'interno del solenoide essendo la superficie considerata di raggio $r_2 < r_1$ con $r_1$ raggio delle spire del solenoide.
Ovviamente, visto che il campo è solo interno al solenoide.
Ok, tutto chiaro. Grazie mille
