Dubbio collegamento in serie

simi2799
Salve, non riesco a capire perché in un collegamento in serie di condensatori la differenza di potenziale dell'intero circuito è data dalla somma delle differenze di potenziali di tutti i condensatori.

Risposte
mgrau
La differenza di potenziale fra A e B è il lavoro per portare la carica unitaria da A a B (o l'opposto, non stiamo a badare ai segni).
Se hai due condensatori in serie, che definiscono tre punti, A B e C, il lavoro per andare da A a C è chiaramente la somma dei lavori AB e BC

simi2799
I punti liberi da condensatori del circuito non concorrono al lavoro totale?

mgrau
"simi2799":
I punti liberi da condensatori del circuito non concorrono al lavoro totale?

No: i fili sono conduttori, quindi equipotenziali (in assenza di corrente, come è il caso nostro). I salti di potenziale sono localizzati negli spazi fra le armature dei condensatori.
EDIT
Incidentalmente, dire "la ddp dell'intero circuito" non vuol dire niente. La ddp è FRA DUE PUNTI.

simi2799
Ok. Mentre se collego i condensatori in parallelo la tensione del circuito (se è giusto chiamarla così) si trova nello stesso modo?

mgrau
"simi2799":
Ok. Mentre se collego i condensatori in parallelo la tensione del circuito (se è giusto chiamarla così (non è giusto)) si trova nello stesso modo?

"Collegati in parallelo" vuol dire che tutti i capi $+$ sono uniti insieme, nel punto $A$, e tutti i capi $-$ sono uniti insieme nel punto $B$. Quindi, ci sono solo i punti $A$ e $B$; la ddp fra loro è una sola, è quella che è, e coincide con la ddp attraverso ciascuno dei condensatori, che perciò hanno tutti la stessa ddp, ossia $V_(AB)$; non ci sono somme da fare.

simi2799
Grazie per essere stato esauriente. P.S. quindi come dovrei correttamente identificare l'oggetto di questa discussione?

mgrau
"simi2799":
quindi come dovrei correttamente identificare l'oggetto di questa discussione?

Perchè, non va bene così?

simi2799
Scusate se ne approfitto per chiedere un' altra cosa.
Invece, la differenza potenziale tra le estremità di un ramo è uguale alla somma della tensione ai capi di ogni resistenza presente nel ramo?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.