Dubbio circuito elettrico

lepre561
Avrei questo dubbio sulla risoluzione di un circuito elettrico

Quando ho un circuito io assegno le correnti con verso arbitrario ad esempio $i_1$, $i_2$ e $i_3$ e successivamente assegno un verso di percorrenza (orario o antiorario). Se una volta risolto il circuito mi ritrovo una corrente negativa cosa vuol dire?


Che ho sbagliato il verso di percorrenza oppure ho sbagliato l'orientazione della corrente?

Io credo più la seconda però mi sembra strano che con correnti fissate dal libro mi vengano correnti negative

Risposte
Exodus1
"lepre561":
Se una volta risolto il circuito mi ritrovo una corrente negativa cosa vuol dire?

Che la corrente fluisce nel senso opposto a come l'hai presa tu
:smt023

lepre561
un'altra doamnda inerente ai circuiti...
se l'esercizio mi chiede di calcolare la d.d.p tra i punti a e b. Se tra questi due punti ho una f.e.m e un resistore per determinare la d.d.p che faccio li sommo?

Exodus1
"lepre561":
un'altra doamnda inerente ai circuiti...
se l'esercizio mi chiede di calcolare la d.d.p tra i punti a e b. Se tra questi due punti ho una f.e.m e un resistore per determinare la d.d.p che faccio li sommo?

Disegna il circuito poi vediamo

lepre561
Ok questo è il circuito assegnato le correnti le dà il libro calcolando $i_2$ viene negativa


Exodus1
Non riesco a capire i pedici che hai scritto, comunque devi sottrarre al generatore di tensione la caduta di tensione sulla resistenza:

\(V_{ab}=V_{2} -R\cdot i_{2}\)

lepre561
io questo circuito l'ho risolto cosi

$\{(i_3=i_1+1_2),(E_1+R_1i_1-R_2i_2-E_2+R_1i_1=0),(E_2+R_2i_2+R_1i_3-E_2+R_1i_3=0):}$

è giusto?

lepre561
"Exodus":
Non riesco a capire i pedici che hai scritto, comunque devi sottrarre al generatore di tensione la caduta di tensione sulla resistenza:

\(V_{ab}=V_{2} -R\cdot i_{2}\)


Sul tratto verticale c'è $R_2$

lepre561
"Exodus":
Non riesco a capire i pedici che hai scritto, comunque devi sottrarre al generatore di tensione la caduta di tensione sulla resistenza:

\(V_{ab}=V_{2} -R\cdot i_{2}\)


sul libro le somma...

Exodus1
"lepre561":
[quote="Exodus"]Non riesco a capire i pedici che hai scritto, comunque devi sottrarre al generatore di tensione la caduta di tensione sulla resistenza:

\(V_{ab}=V_{2} -R\cdot i_{2}\)


sul libro le somma...[/quote]

bhe dipende dai valori in gioco, se la corrente \( i_{2}\) scorre nel verso oppposto a come hai disegnato allora c'è una caduta di tensione ,quindi sottrai, altrimenti sommi
:wink:
Hai anche i valori o stai lavorando solo con i simboli ?

lepre561
ho anche i valori $E_1=3 V$, $E_2=6 V$ $R_1=2 ohm$,$R_2=4 ohm$

Exodus1
Quindi come ti dicevo devi sottrarre al generatore di tensione la caduta di tensione.
Detto in forma numerica la tensione tra i punti A e B è:
6-1 = 5

lepre561
ma il circuito come l'ho risolto va bene? perchè averei dei dubbi...

Exodus1
"lepre561":
ma il circuito come l'ho risolto va bene? perchè averei dei dubbi...

Ti viene numericamente ?

lepre561
"Exodus":
Quindi come ti dicevo devi sottrarre al generatore di tensione la caduta di tensione.
Detto in forma numerica la tensione tra i punti A e B è:
6-1 = 5


è sempre cosi? e se no come faccio a capire?

lepre561
"Exodus":
[quote="lepre561"]ma il circuito come l'ho risolto va bene? perchè averei dei dubbi...

Ti viene numericamente ?[/quote]

si però la corrente $i_2$ mi viene negativa e non credo possa essere perchè altrimenti avrei le tre correnti che entrano nel nodo

Exodus1
"lepre561":

è sempre cosi? e se no come faccio a capire?

No, non è sempre cosi, di solito applichi l'analisi degli anelli, o se hai delle tensioni incognite applichi l'analisi nodale, oppure semplifichi il circuito.
Insomma ci sono varie strade, ti sconsiglio le scorciatoie, applica
la Legge di Ohm e le Leggi di Kirchhoff e tutto passa :P

Exodus1
"lepre561":

si però la corrente $i_2$ mi viene negativa e non credo possa essere perchè altrimenti avrei le tre correnti che entrano nel nodo

L'equazione di quel circuito è:

$i_1=i_2+i_3$

lepre561
perchè scusa $i_1$ e$i_2$ escono mentre $i_3$ entra

Exodus1
"lepre561":
perchè scusa $i_1$ e$i_2$ escono mentre $i_3$ entra

Veramente nel nodo A entrano $i_2$ e$i_3$ ed esce $i_1$

lepre561
ma di questo me ne posso accorgere solo dopo aver risolto il circuito

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.